Starship nuovo crash
Il razzo, che Elon Musk spera di utilizzare per raggiungere Marte, ha fallito per la terza volta consecutiva l’atterraggio dopo il test di volo suborbitale. Il nuovo incidente potrebbe essere stato causato da una perdita di metano. I due prototipi precedenti si erano schiantati a dicembre e febbraio
Crew Dragon per AstroSamantha
L’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti tornerà nello spazio ad agosto 2022 a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale, dove ha già trascorso 200 giorni fra novembre 2014 e giugno 2015 con la Spedizione 42 nel corso della missione Futura.
Secondo volo di AstroSamantha
Samantha Cristoforetti tornerà per la seconda volta nello Spazio. Nel corso della sua prima missione “Futura”, tra il 2014 e il 2015, l’astronauta italiana dell’ESA ha trascorso 200 giorni in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in veste di ingegnere di volo nell’ambito della spedizione 42/43
L’ora di Perseverance su Marte
Dopo quasi sette mesi di viaggio, la missione Mars 2020 è arrivata al momento cruciale: la discesa nell’atmosfera del Pianeta Rosso per consentire di posare in superficie il rover Perseverance. Primo atto del programma Mars Sample Return che mira a riportare sulla Terra nei prossimi anni campioni di suolo marziano
ESA cerca nuovi astronauti
Dopo oltre un decennio, l’Agenzia Spaziale Europea ha bandito un concorso per reclutare nuovi donne e uomini per le future missioni spaziali. Tra essi sarà selezionato anche il primo o la prima Parastronauta, ovvero con determinate condizioni di disabilità fisica. La candidature vanno presentate dal 31 marzo al 28 maggio 2021
Anche Tianwen-1 su Marte
Anche la sonda cinese Tianwen-1 è entrata nell’orbita di Marte, meno di 24 ore dopo quella emiratina Hope. La missione Tianwen-1 è composta anche da un lander e un rover che a maggio saranno fatti sbarcare sulla superficie del pianeta rosso
Hope nell’orbita di Marte
La sonda Hope è entrata nell’orbita di Marte. Lanciata dagli Emirati Arabi Uniti, quinto paese ad aver immesso un veicolo spaziale intorno al Pianeta Rosso, dopo Stati Uniti e Russia, Agenzia Spaziale Europea e India. Dopo la cinese Tianwen-1, il 18 febbraio in arrivo il rover Perseverance della NASA
Asi partner Mars Ice Mapper
L’Agenzia Spaziale Italiana prenderà parte alla missione robotica NASA per la mappatura del ghiaccio marziano, insieme all’agenzia giapponese JAXA e a quella canadese CSA. La sonda potrebbe essere pronta al lancio già dal 2026. Gli strumenti di bordo potranno scandagliare fino a 10 mt di profondità
Tre moduli ESA per Orion
L’Agenzia Spaziale Europea ha firmato un ulteriore contratto con Airbus per la costruzione di altri tre Moduli di Servizio Europei per Orion, la navicella spaziale della NASA che porterà gli astronauti verso la Luna e il Gateway lunare con il programma Artemis. A bordo anche componenti costruiti in Italia
Passi italiani verso la Luna
Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space Italia sono al lavoro per il programma americano di esplorazione lunare Artemis. Affidato uno studio di fattibilità della durata di dieci mesi per lo sviluppo di un modulo multi-purpose per consentire il trasferimento di un equipaggio umano sulla Luna
Un asteroide per Liliana Segre
Mai l’intitolazione di un corpo cosmico minore aveva assunto tanta importanza. Si tratta dell’asteroide noto con la sigla 1999 VD169, situato nella Fascia principale degli asteroidi tra le orbite di Marte e Giove, dedicato alla senatrice a vita e testimone dell’olocausto Liliana Segre con la denominazione 75190 Segreliliana
Test a metà sui motori SLS
La NASA ha condotto, nella notte italiana tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, la prova di accensione dei motori del razzo Space Launch System (SLS), che sarà utilizzato per lanciare la missione Artemis I e successive per il nuovo programma di esplorazione lunare. Conto alla rovescia ok, ma i motori si sono spenti dopo 1′