Tito Stagno ha lasciato la Terra
Tito Stagno, il giornalista e telecronista che ha raccontato lo sbarco dell’uomo sulla Luna, ci ha salutato all’età di 92 anni. Con lui si chiude una epopea leggendaria della televisione, culminata nella storica notte del 20 luglio 1969
Webb Telescope nel punto L2
Il James Webb Space Telescope ha raggiunto martedì 25 gennaio la sia posizione definitiva entrando in orbita intorno al punto di equilibrio lagrangiano L2, a 1.5 milioni di km dalla Terra e in direzione opposta al Sole. Le prime osservazioni previste a partire da cinque mesi dopo la data di arrivo a L2.
Il 2022 dell’ESA tra Terra, Luna e Marte
L'Agenzia Spaziale Europea affronta il 2022 con una dotazione a budget di 7,2 miliardi di euro e tre precisi obiettivi: contribuire al processo di decarbonizzazione entro il 2050, convogliare le informazioni utili al pianeta in un network integrato, preparare la...
Mars Planet vara la missione SMOPS
Un equipaggio di sei astronauti analoghi, selezionati dalla sezione italiana di Mars Society, dal 10 al 23 aprile 2022 nella stazione MDRS nel deserto dello Utah. Insieme a test di medicina e fisiologia umana, sarà sperimentata anche la tuta di simulazione spaziale made in Italy
Webb la nuova era dell’astronomia
Il telescopio spaziale James Webb, lanciato dal razzo Ariane 5 il 25 dicembre, cento volte più potente di Hubble, osserverà l’Universo profondo dal punto di equilibrio di Lagrange L2 a 1,5 milioni di km dalla Terra, che sarà raggiunto 29 giorni dopo la partenza
LICIACube reporter asteroidale
LICIACube, la prima missione tutta italiana nello spazio profondo, ha preso il via dalla base di Vandenberg della NASA a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Documenterà fotograficamente l’impatto della sonda statunitense DART con un asteroide del sistema binario Didymos,
Con Vega 20 Arianespace fa 300
Arianespace ha effettuato con successo il 20° lancio di Vega (VV20), il piccolo lanciatore leggero europeo costruito da Avio. Si tratta della terza missione dell’anno di Vega, che ha coinciso con il trecentesimo lancio di Arianespace dal Centro spaziale di Kourou. Vega ha messo in orbita tre satelliti di intelligence militare CERES
Camera Janus per Juice
Leonardo ha consegnato all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) la camera ad alta risoluzione JANUS, uno dei contributi italiani alla missione JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea per l’esplorazione di Giove.
Pesquet rientrato con Crew Dragon
L’astronauta dell’ESA Thomas Pesquet è rientrato sulla Terra insieme a Shane Kimbrough e Megan McArthur, astronauti della NASA, e a Akihiko Hoshide, astronauta della JAXA, a bordo della Crew Dragon Endeavour di SpaceX.
Simonetta Cheli nuovo direttore ESRIN
Il Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea ha nominato Simonetta Cheli Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra, succedendo a Josef Aschbacher, che è diventato Direttore Generale dell’ESA a marzo 2021. Simonetta Cheli sarò a capo del centro ESRIN di Frascati dal 1° gennaio 2022.
Primi taikonauti di lunga durata
Il 15 ottobre ha preso il via la prima missione di lunga durata cinese Shenzhou-13, partita dal Jiuquan Satellite Launch Center con un vettore Lunga Marcia 2f. Tre taikonauti hanno raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong, all’interno della quale resteranno in orbita fino ad aprile 2022
Rinvio suborbitale AMI-CNR
La missione sperimentale Unity23, denominata “VIRTUTE-1” (Volo Italiano per la Ricerca e la Tecnologia sUborbiTalE) verrà svolta nel 2022 a seguito del completamento delle verifiche tecniche e aggiornamento dei velivoli per il volo suborbitale di Virgin Galactic.