Tra il 9 ed il 10 agosto, nell’arco di sole 33 ore, due diverse sonde, l’euro-nipponica BepiColombo e l’euro-americana Solar Orbiter, effettuerranno un sorvolo ravvicinato del pianeta Venere. Questa manovra, nota come flyby, serve a far acquisire velocità alle sonde prima di dirigersi verso i lori obiettivi: il pianeta Mercurio per BepiColombo e i poli del Sole per la Solar Orbiter. A bordo molta scienza italiana che, grazie all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è riuscita ad imbarcare complessivamente 7 strumenti scientifici: 4 su BepiColombo e 3 su Solar Orbiter. Per la prima volta sarà possibile fare un’osservazione simultanea di un pianeta da parte di due diverse sonde che si troveranno in differenti posizioni e avranno a bordo strumentazione diversa: un’occasione unica per la comunità scientifica internazionale di scrutare la superficie venusiana attraverso le dense nubi di anidride carbonica.
BepiColombo (il cui nome è un tributo al matematico, fisico, astronomo e ingegnere padovano Giuseppe Colombo) è frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ma con leadership europea. Il programma è composto da due sonde complementari che voleranno unite tra loro con l’obiettivo di svelare i più profondi segreti di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e tra i meno esplorati nel Sistema Solare. Sulla sonda, 4 dei 16 strumenti ed esperimenti a bordo dei due orbiter sono stati realizzati dall’industria italiana sotto la gestione dell’ASI, grazie al contributo della comunità scientifica nazionale, tra cui i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università “La Sapienza” di Roma. A bordo del Mercury Planetary Orbiter ci sono gli strumenti italiani ISA, SERENA e SIMBIO-SYS, e l’esperimento per radioscienza MORE.
Su Solar Orbiter, missione dell’ l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la NASA, viaggiano Metis, il complesso e innovativo coronografo per l’osservazione della corona solare, finanziato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, e ideato, realizzato e operato da un team scientifico composto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dalle Università di Firenze e di Padova e dal CNR-IFN, con la collaborazione del consorzio industriale italiano, formato da OHB Italia, Thales Alenia Space e ALTEC, dell’istituto MPS di Gottinga (Germania) e dell’Accademia delle Scienze di Praga. Il software di STIX (Spectrometer/Telescope for Imaging X-rays), rivelatore di raggi X, e la DPU (Data Processing Unit) di SWA (Solar Wind Analyser), che durante la fase di crociera ha fornito misure utili alla caratterizzazione del vento solare intorno alla sonda.
Passaggi radenti che arrivano poche settimane dopo l’annuncio della NASA e dell’ESA di inviare alla fine di questo decennio tre diverse sonde (Veritas e DaVinci+ per l’America e EnVision per l’Europa) verso il “pianeta gemello della Terra” per studiarlo nei minimi particolari con l’obiettivo di svelarne i molti segreti. L’ultima volta che una sonda ha studiato Venere dalla sua orbita risale al 2006, con l’europea Venus Express, senza contare la tribolata missione giapponese Akatsuki (inizialmente designata come Venus Climate Orbiter) che, lanciata nel 2010, ha fallito nello stesso anno l’ingresso in orbita al primo tentativo. Recuperata dai tecnici a terra è riuscita solo nel 2015 a sorvolare il pianeta ma senza brillanti risultati.
Jeff Bezos, fondatore di Amazon e della società spaziale Blue Origin, ha scelto il 20 luglio, la data del primo sbarco dell’uomo sulla Luna avvenuto 52 anni fa, per inaugurare la serie di voli con equipaggio della New Shepard, il veicolo riutilizzabile composto da una capsula e un razzo suborbitale chiamato così in onore dell’astronauta Alan Shepard, primo americano ad andare nello spazio. Il decollo è avvenuto alle 15:12 (ora italiana), dallo spazioporto di Van Horn, nel Texas centrale. A bordo 4 persone. Insieme a Jeff Bezos, suo fratello Mark, l’82enne Wally Funk, selezionata dalla Nasa negli anni ’60 per la missione Mercury 13 ma mai andata nello spazio, e il 18enne Oliver Daemen, diventati rispettivamente la più anziana e il più giovane turista spaziale. Daemen ha preso il posto di un facoltoso personaggio che, dopo essersi assicurato per 28 milioni di dollari l’asta per un posto a bordo della New Shepard, ha rinunciato. In fase di lancio gli occupanti la capsula New Shepard sono stati sottoposti a una accelerazione di 4G.
Durante il primo volo suborbitale con equipaggio, il razzo della Blue Origin ha raggiunto la quota di 106 chilometri (6 chilometri al di sopra della linea di Karman che segna convenzionalmente il confine con lo spazio e 16 chilometri più in alto del volo effettuato dalla VVS Unity della Virgin Galactic con a bordo Richard Branson lo scorso luglio) consentendo ai passeggeri di restare per circa quattro minuti in condizioni di microgravità e vivere la stessa sensazione che provano gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il volo è durato 10 minuti e 18 secondi, dal momento del lancio al touch-down della capsula frenata da tre paracadute. Prima del ritorno a terra della capsula, il razzo New Shepard ha effettuato un rientro controllato toccando la piattaforma dello spazioporto dopo 7 minuti e 28 secondi.
A differenza della Virgin Galactic, la capsula New Shepard di Blue Origin vola in modo automatico e senza piloti. Ha un volume di 15 mc e può ospitare fino a sei persone e dispone di sei oblò. Il successo del primo volo commerciale è arrivato dopo 15 voli di prova, tutti senza equipaggio, effettuati con la serie di razzi New Shepard a partire dal 2015. Blue Origin prevede altri due voli passeggeri entro la fine del 2021.
Il 71enne Richard Branson con la sua compagnia aerospaziale Virgin Galactic ha inaugurato l’era del turismo spaziale decollando a bordo dello spazioplano VVS Unity, ancorato all’aereo medre VMs Eve (quadrigetto bifusoliera White Knight) dallo spazioporto America situato nel New Mexico, 140 chilometri a nord di El Paso e a 48 dalla cittadina di Truth or Consequences, non distante dalla base militare di White Sands, in passato utilizzata per il rientro dello Space Shuttle. Insieme a Richard Branson, che sulla tuta riportava la scritta Astronaut 001, hanno volato Beth Moses, istruttrice capo degli astronauti di Virgin Galactic, Sirisha Bandla, vicepresidente della compagnia e l’ingegnere aerospaziale Colin Bennett. Piloti di VSS Unity erano Dave Mackay e Michael Masucci mentre l’aereo madre VMs Eve è stato pilotato da C.J. Sturckow e Kelly Latimer.
L’aereo madre White Knight ha volato fino a 15mila metri di quota, rilasciando (alle 17:26 ora italiana di domenica 11 luglio) lo spazioplano che ha acceso il motore spingendo alla velocità superiore a Mach 3 oltre gli 80 km e mantenendosi sotto i 90, anche se la Linea di Kàrmàn che definisce il confine con lo spazio esterno è fissata a 100 km. Di fatto un volo suborbitale che permette agli occupanti lo spazioplano di fluttuare in microgravità per poco meno di dieci minuti e ammirare lo spettacolo della curvatura della Terra attraverso 17 oblò. C’è stato tempo anche per eseguite una serie di esperimenti scientifici dell’Università della Florida. Superato il vertice della parabola, VVS Unity, volando a motore spento come lo Space Shuttle, ha modificato l’assetto delle ali per garantire l’assetto e la portanza necessari per planare dolcemente al suolo. Un volo di 90 minuti complessivi, che apre il capitolo del turismo spaziala, destinato a generare 38 miliardi di dollari entro il 2030, in un contesto che vedrà la Space Economy crescere dagli attuali 340 miliardi a 4mila nei prossimi dieci anni. Dopo la prima missione ufficiale dello spazioplano di Virgin Galactic, su cui sono prenotati in 700 che hanno pagato 250mila dollari di biglietto, il 20 luglio nel 52° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna è atteso il debutto della Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che volerà a bordo del razzo lanciatore riutilizzabile New Shepard, insieme al fratello Mark, Bezos, a un passeggero di cui non è stato reso il nome salvo che ha pagato 28 milioni di dollari, e alla 83enne aviatrice Wally Funk, candidata a volare con la Nasa nel quadro del programma Mercury ma mai andata in orbita. Per loro l’esperienza consisterà in 12 minuti di volo dal decollo all’atterraggio.
Samantha Cristoforetti sarà la prima donna europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale. La notizia è stata resa dall’Agenzia Spaziale Europea, che aveva annunciato poco tempo fa il suo ritorno in ordita dopo la missione Futura. Samantha Cristoforetti volerà a bordo della Crew Dragon di SpaceX nel 2022, con cui raggiungerà la stazione spaziale per la Expedition 68. Insieme a lei faranno parte della nuova missione gli astronauti Kjell Lindgren e Bob Hines.
Il lander cinese della missione Tianwen-1 ha raggiunto la superficie di Marte alle 01:18 ora italiana della notte di sabato 15 maggio. Il contatto con il suolo del Pianeta Rosso è avvenuta nella zona denominata Utopia Planitia. A bordo del lander il rover Zhurong, a cui è affidata la parte esplorativa e scientifica che ha avuto inizio con il lancio il 23 maggio 2020. Entrato in orbita marziana il 10 febbraio 2021, l’orbiter ha rilasciato nella tarda serata di venerdì 14 maggio il modulo di discesa che, dopo circa tre ore di volo di avvicinamento, è entrato nell’atmosfera del Pianeta Rosso a una quota di 125 km e alla velocità di 20mila kmh. Come già accaduto con le sonde americane, l’agenzia spaziale cinese Cnsa ha seguito la fase di avvicinamento alla superficie con apprensione e per un tempo più lungo del solito, nove minuti invece di sette in quanto la velocità iniziale era inferiore a quella con cui solitamente i veicoli vengono a contatto con gli strati superiori dell’atmosfera. La fase di progressiva decelerazione è avvenuta regolarmente, con l’apertura del paracadute, il successivo rilascio dello scudo termico e infine dello stesso paracadute, prima dell’accensione dei retrorazzi che hanno ridotto la velocità prossima allo zero, consentendo al lander di posarsi dolcemente. Prima della Cina, l’atterraggio morbido era riuscito solo alle missioni della NASA e, cinquant’anni or sono, alla sonda sovietica Mars 3, con cui però furono interrotte le comunicazioni quasi subito. Il rover Zhurong, del peso di 240 kg al momento del lancio, prende il nome del Dio del fuoco legato alla tradizione popolare cinese. E’ dotato di sette strumenti scientifici, tra cui un radar per lo studio del sottosuolo, un rilevatore di campo magnetico, una stazione meteo e fotocamere. Sarà il terzo rover operativo su Marte, insieme a Curiosity e Perseverance. Agli inizi del 2023 è atteso il rover europeo Rosalind della missione ExoMars.
Lanciato alle 05.18 del mattino, ora italiana, di giovedì 29 aprile primo modulo della nuova Stazione Spaziale cinese, denominato Tianhe-1. La partenza è avvenuta dallo spazioporto di Wenchang a bordo del vettore Lunga Marcia 5B modificato con eliminazione del secondo stadio per ricavare spazio per il carico utile. Alla messa in orbita del modulo Tianhe, con massa di 22.5 tonnellate e derivato dal modulo russo Zvezda attraccato alla ISS, seguiranno i lanci dei moduli Wentian e Mengtian previsti alla fine del 2022, che formeranno e completeranno la stazione Tiangong, destinata a restare operativa per almeno dieci anni. La stazione cinese sarà servita dalle capsule di rifornimento Tianzhou e dalla capsula con equipaggio Shenzhou. La prima missione cargo è in calendario il 20 maggio 2021, mentre la prima missione con astronauti è prevista a metà giugno.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.