Anche il capitano Kirk nello Spazio
William Shatner, alias il mitico capitano Kirk al comando dell’astronave Enterprise nella saga di Star Trek, ha volato con Blu Origin entrando nell’olimpo degli uomini che hanno oltrepassato la linea di Karman, a
Giorgio Parisi Nobel per la fisica
Giorgio Parisi, 73 anni, è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, riconoscimento condiviso con il giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann (90 e 89 anni) per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi
ASI lancia il G20 dello Spazio
L’Agenzia Spaziale Italiana ha coordinato lunedì 20 settembre il tavolo di confronto tra i responsabili delle maggiori agenzie spaziali in preparazione al G20 dello Spazio in programma nel mese di ottobre. Il presidente Saccoccia è intervenuto richiamando l’importante contributo della Space Economy all’economia globale.
AstroSamantha sulla ISS nel 2022
L’astronauta italiana dell’ESA nell’equipaggio della missione Crew4 che partirà da Cape Canaveral a bordo della Crew Dragon di SpaceX. Il lancio, con un razzo Falcon 9, avverrà non prima del 15 aprile 2022. Sarà la quinta missione congiunta NASA-SPACE X. Samantha Cristoforetti, in veste di specialista di missione, assumerà il ruolo di comandante della Expedition 68.
Prima missione suborbitale AMI
L’Aeronautica Militare Italiana ha annunciato la partecipazione alla prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto composto da personale dell’Arma Azzurra e del CNR. La missione sarà effettuata a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic, con decollo previsto da Spaceport America, New Mexico.
L’Europa su Ariane 6 e Vega-C
Gli Stati Membri dell’ESA hanno concordato le condizioni limite per il prossimo utilizzo di Ariane 6 e Vega-C, dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. Previsto il lancio di di quattro veicoli Ariane 6 e due Vega-C all’anno in media. Le relative decisioni finanziarie nella riunione del Consiglio a livello ministeriale alla fine del 2022
Ledsat in orbita con Vega 19
Lunedì 16 agosto 2021 alle 22:47 ora locale (01:47 (UTC) di giovedì 17 agosto, un vettore Vega gestito da Arianespace è decollato con successo dallo spazioporto europeo della Guyana francese. La missione VV19 del lanciatore leggero europeo, progettato e costruito da...
Doppio sorvolo di Venere
Poche ore prima della notte delle stelle cadenti, incontro ravvicinato di due sonde l’euro-nipponica BepiColombo e l’euro-americana Solar Orbiter. Per la prima volta l’osservazione simultanea di un pianeta da parte di due diverse sonde che si troveranno in differenti posizioni
Primo volo di Blue Origin
Blue Origin ha effettuato il primo volo suborbitale con equipaggio. New Shepard, il veicolo riutilizzabile composto da una capsula e un razzo suborbitale, ha trasferito a 106 chilometri il fondatore Jeff Bezos insieme a suo fratello Mark, all’82enne Wally Funk, già selezionata dalla NASA negli anni 60, e al 18enne Oliver Daemen
Via al turismo spaziale
Richard Branson con la sua compagnia Virgin Galactic ha inaugurato l’era del turismo spaziale decollando a bordo dello spazioplano VVS Unity, ancorato all’aereo madre White Knight dallo spazioporto America nel New Mexico, nei pressi di White Sands, utilizzata per il rientro dello Space Shuttle.
AstroSamantha al comando ISS
Samantha Cristoforetti sarà la prima donna europea a comandare la Stazione Spaziale Internazionale. Già protagonista della missione Futura, tornerà in orbita a bordo della Crew Dragon di SpaceX nel 2022, per la Expedition 68. Insieme a lei faranno parte della nuova missione gli astronauti Kjell Lindgren e Bob Hines.
La Cina sul Pianeta Rosso
Il lander cinese della missione Tianwen-1 ha raggiunto la superficie di Marte alle 01:18 ora italiana della notte di sabato 15 maggio. Il contatto con il suolo del Pianeta Rosso è avvenuta nella zona denominata Utopia Planitia. A bordo del lander il rover Zhurong, a cui è affidata la parte esplorativa e scientifica della missione. Nel 2023 atteso il rover europeo Rosalind