Planetario 3d a Città Scienza
Con un diametro di 20 metri, 120 posti, una delle migliori tecnologie al mondo e una cupola che garantisce un totale effetto immersivo, il Planetario 3d a Città della scienza di Napoli è il più grande d’Italia, a Città della scienza di Napoli
Lab2Moon, Napoli sulla Luna
Tre giovanissimi studenti napoletani sono i vincitori del contest mondiale Lab2Moon che darà al loro esperimento scientifico la possibilità di andare sulla Luna.
Trump supporta la NASA
Il presidente americano Donald Trump ha dato l’ok allo stanziamento di 19,5 miliardi di dollari a favore della NASA per il 2017
Grandangolo per stelle cadenti
A Napoli, sul tetto dell’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, installata la prima camera all-sky nel sud Italia del progetto PRISMA per la sorveglianza delle meteore
14 marzo Pi Greco Day
Il 14 marzo si celebra il Pi Greco Day, la festa dedicata al numero che esprime il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro: 3.14, fondamentale per gestire le missioni marziane
Come si nasce, si ruota
Anche l’orientazione dell’asse di rotazione delle stelle può aiutarci a capire meglio l’ambiente dove esse si sono formate. Lo rivela uno studio dell’INAF
Telespazio: i 40 anni del Lario
Il Centro spaziale del Lario di Telespazio ha festeggiato i 40 anni di attività con una cerimonia durante la quale sono state ricordate le principali tappe della storia del teleporto lombardo
Galassie alba dell’universo
Ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica hanno scoperto una popolazione di galassie giovani, risalenti a 11 miliardi di anni fa, quando l’universo aveva appena il 5 percento della sua età attuale
Sentinel 2B è in orbita
Il lanciatore Vega ha portato a termine la prima missione del 2017 mettendo in orbita correttamente il satellite Sentinel 2B, la nuova sentinella ambientale del programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea.
Il telerilevamento si abbassa
Ricercatori dell’Università di Manchester lavorano a un progetto che punta ad abbassare a quote tra i 200 e i 450 km l’orbita dei satelliti di telerilevamento, costruendone di più piccoli e leggeri.
Nona missione di Vega
Prima missione del 2017 per il lanciatore Vega, con a bordo il satellite per osservazione della terra, Sentinel 2B, che si unirà al suo gemello, Sentinel 2A, messo in orbita nel maggio 2015.
Tereshkova festeggia gli 80 anni
Valentina Tereshkova, prima donna a viaggiare nello spazio, il 16 giugno 1963, compie 80 anni. Lanciata a bordo della navicella “Vostok-6”, ha effettuato in tre giorni 48 giri intorno alla Terra.