Il lanciatore europeo Ariane 5 ha portato a termine la sua quarta missione del 2017 posizionando in orbita due satelliti, GSAT-17, dell’Agenzia Spaziale Indiana, e Hellas Sat 3-Inmarsat S EAN, corrispondenti a un carico di poco superiore a 10 tonnellate. Si tratta dell’80esimo lancio consecutivo di successo per Ariane 5, il terzo negli ultimi 60 giorni. Un trend positivo che premia anche Avio, che fornisce i motori a propulsione solida e la turbopompa ad ossigeno liquido. GSAT-17 è un satellite per le telecomunicazioni e servirà a potenziare il servizio in India, Medio oriente e in alcune regioni del sud est asiatico. Il satellite per telecomunicazioni Hellas Sat 3 /Inmarsat S della rete di trasporto aerea europea (EAN), a gestione congiunta Inmarsat e Hellas Sat (una controllata Arabsar), fornirà servizi satellitari per telefonia mobile (MSS), servizi satellitari per telefonia fissa (FSS) e servizi satellitari di trasmissione (BSS). Il payload di Inmarsat S EAN fornirà servizi di comunicazione a banda-S per supportare il network di aviazione europeo di Inmarsat, un satellite integrato e una rete di terra che fornirà banda larga forte ad elevata capacità in volo per i passeggeri aerei in tutta Europa. Il payload Hellas-Sat 3 fornirà un DTH con back up in orbita e servizi di telecomunicazione nelle aree di copertura stabilite, mantenendo e espandendo la copertura del business Hellas-Sat con ulteriori capacità e apportando contenuti in formato video ad alta definizione e a ultra alta definizione nelle regioni coperte. La zone di copertura FSS /BSS sono l’Europa, il Medio Oriente e i Paesi dell’Africa sub sahariana, incluso il servizio cross trap tra Europa e Sud Africa. Realizzato su una piattaforma Spacebus 4000 C4 da Thales Alenia Space, Hellas Sat 3 / Inmarsat S EAN fornirà una missione multiraggio a banda S per Inmarsat, oltre a una potente missione in banda Ku/Ka di 47 transponder in banda Ku (a inizio vita), 44 transponder in banda Ku (a fine vita ) e 1 transponder in banda Ka per Hellas Sat. La massa del satellite al lancio è pari a circa 5,8 tonnellate, con una potenza di payload di circa 12,7 kW. Verrà posizionato a 39° Est.