Seleziona una pagina

SPACE NASA ANNOUNCES ROBUST MULTI-YEAR MARS PROGRAM

La NASA accelera nel programma di esplorazione del pianeta rosso, Journey to Mars, che prevede l’arrivo dell’uomo su Marte nel decennio del 2030. Cinque aziende aerospaziali (Boeing, Lockheed Martin Space Systems, Northrop Grumman Aerospace Systems, Orbital e Space Systems) sono state selezionate per la realizzazione di studi propedeutici alla costruzione di un nuovo orbiter destinato a fare rotta verso Marte. Oltre a lavorare alla fornitura di strumenti scientifici supplementari e al miglioramento generale delle funzionalità del nuovo veicolo spaziale, le cinque società prescelte svilupperanno innovazioni rispetto alle funzionalità già presenti sui moduli orbitali attualmente impiegati, in particolare l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione della superficie del pianeta rosso e le telecomunicazioni. Gli orbiter di futura generazione potranno avvalersi delle tecnologie più avanzate come la propulsione elettrica solare che garantisce consumi più efficienti ed è in grado di fornire una spinta propulsiva per tempi più lunghi. Il progetto sarà gestito dal Jet Propulsion Laboratory e denominato “Mars Exploration Program Analysis Group”, che ha lo scopo di creare un dialogo tra la comunità scientifica e la NASA per lo sviluppo di nuove proposte. Il gruppo ha redatto sei mesi fa un rapporto focalizzato sugli obiettivi scientifici dei prossimi orbiter marziani: un punto di partenza per i prossimi passi dell’agenzia spaziale americana verso Marte. La NASA ha all’attivo due rover sul pianeta rosso – Curiosity e Opportunity – e tre orbiter MRO, Mars Odissey eMaven, i primi due operativi, il terzo attualmente in stand-by ma pronto a tornare in servizio. Nei prossimi quattro anni è previsto il lancio di altri due rover: InSight che avrà il compito di studiare l’interno del pianeta nel 2018 e Mars 2020, l’erede potenziato di Curiosity, nel 2020. Il 19 ottobre, frattanto, è in programma l’ammartaggio del modulo Schiaparelli della missione Exomars, che promuove l’Italia tra i principali partner dell’ambizioso programma di studio, conoscenza e colonizzazione del pianeta rosso.