Il lanciatore europeo Ariane 5 ha completato con successo la sua sesta missione del 2016 posizionando correttamente in orbita quattro satelliti della costellazione Galileo del peso di circa 700 Kg. ciascuno che si posizioneranno nella loro orbita operativa a circa 23.220 chilometri di altezza. La missione è partita dal Centro Spaziale europeo di Kourou, in Guyana Francese alle 14:06 e ha avuto una durata di circa 4 ore Galileo è il sistema di navigazione e localizzazione satellitare europeo in grado di fornire informazioni di posizionamento con una precisione mai raggiunta prima. Il programma, avviato il 21 ottobre 2011 con il posizionamento dei primi satelliti, avrà a regime 30 satelliti, di cui 27 operativi e 3 di riserva. È la prima volta che viene utilizzato un lanciatore Ariane 5 per mettere in orbita satelliti della costellazione Galileo; i precedenti erano stati messi in orbita con il lanciatore Soyuz. Avio è stata presente con i suoi prodotti in tutte le 233 missioni della famiglia di lanciatori Ariane. Per il più grande dei lanciatori della famiglia, l’Ariane 5, la partecipazione di Avio è di circa il 15% e in particolare fornisce i motori a propulsione solida e una turbopompa per la propulsione liquida. Ciascuno dei motori a solido è caricato con circa 237 tonnellate di propellente e sviluppa la spinta necessaria per l’uscita del lanciatore dall’atmosfera, mentre la turbopompa a ossigeno liquido alimenta il motore criogenico Vulcain.