La decima edizione di BergamoScienza, dal 5 al 21 ottobre 2012 si apre con la mostra “More Space To Space” dedicata allo Spazio, tema al quale è stata dedicata l’intera giornata di sabato 6 ottobre, realizzata con la collaborazione di INAF (Istituto Nazionale Astrofisica) e delle agenzie spaziali ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ESA (European Space Agency), NASA (National Aeronautics and Space Administration), con intervento conclusivo dell’astronauta Paol
o Nespoli chiamato a raccontare le sue ultime esperienze nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con presentazione di fotografie e video inediti del suo soggiorno tra le stelle. Tra gli ospiti anche gli astrofisici Marcello Coradini, Enrico Flamini (chief scientist della ASI), Antonio Masiero. La geologa Linda Elkins-Tanton (Carnegie Institution for Science’s Department of Terrestrial Magnetism) ripercorre l’affascinante storia della luna, così come la conosciamo oggi, parlando delle future missioni di esplorazione del satellite. Pietro Umbertini, direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Roma e dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF affronta un viaggio attraverso l’Universo violento e parla dell’origine dei Buchi neri e del loro futuro. Gli appuntamenti con lo spazio proseguono per tutta la durata della manifestazione. Sabato 20 ottobre Guido Tonelli, fisico del CERN di Ginevra, parla dei progetti di ricerca condotti negli ultimi anni attraverso l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider), lo strumento protagonista delle recenti scoperte sul bosone di Higgs. Della vita nello spazio si discute domenica 21 ottobre nella tavola rotonda alla quale partecipano il fisico e Presidente dell’INAF Giovanni Bignami, il ricercatore John Robert Brucato, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e Sergio Mugnai, ricercatore dell’ESA coinvolto nel progetto di agricoltura spaziale “Space farming”.









