Il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi Le Bourget, in programma dal 17 al 23 giugno 2013, taglia il prestigioso traguardo della 50esima edizione. Appuntamento di rilevanza assoluta per il settore aerospazio e difesa, l’International Paris Air Show – Le Bourget è la manifestazione che si svolge con cadenza biennale e la più importante vetrina di novità del settore. Dall’anno della sua creazione, nel 1909, Il Salone dell’Aeronautica e dello Spazio ha vissuto continui sviluppi accompagnando le innovazioni tecnologiche degli ultimi 100 anni. Nel 1927, l’anno prima dell’11ª edizione del 1928, Charles Lindbergh era atterrato all’aeroporto di Le Bourget in occasione del suo primo volo senza scali tra New York e Parigi. È stato allora che le Bourget è diventato ufficialmente il sito aeronautico più conosciuta al mondo, soprattutto negli Stati Uniti. L’edizione del 1969, invece, è stata segnata dall’arrivo al salone del Concorde, primo aereo commerciale supersonico, e del Boeing 747 Jumbo Jet.
In occasione del salone del 1979 sono stati presentati il razzo Ariane e il Mirage 2000. L’edizione del centenario nel 2009 è stata festeggiata con l’esposizione di una trentina di aerei storici a testimonianza di 100 anni di innovazioni. Infine, il Salone 2011 è stato quello di tutti i record con più di 2110 espositori e la presentazione del primo aereo solare, il Solar Impulse, confermandosi la vetrina per eccellenza delle più avanzate innovazioni tecnologiche dell’industria aerospaziale.
Il Salone 2013 presenta ai visitatori 150 aeromobili circa, tra cui una parte effettuerà anche voli dimostrativi. Spettacolari e stupefacenti, queste rappresentazioni costituiscono anche un momento fondamentale per gli espositori di mostrare il loro know-how tecnologico e per i visitatori di scoprire le ultime novità in materia. Verrà inoltre organizzato, , secondo le specificità di ognuno, un intenso programma di appuntamenti d’affari, in modo da mettere in contatto acquirenti alla ricerca di soluzioni nell’ambito aeronautico e spaziale e fornitori del settore che espongono al Salone. Interessante anche l’allestimento dello spazio Impiego-Formazione, punto di incontro tra le aziende, gli istituti di formazione, le associazioni e il grande pubblico sul tema delle competenze richieste dal settore aerospaziale, promuovendone così le varie professioni e gli studi da intraprendere per accedervi.
L’Italia spaziale sarà presente con l’ASI e con stand collettivi, collocati nel prestigioso padiglione 1, all’interno della partecipazione italiana AIAD, che comprende le imprese di Torino Piemonte Aerospace, Distretto Aerospaziale Lombardo, Lazio, Campania Aerospazio, Distretto produttivo aerospaziale pugliese. Il salone ospita i protagonisti mondiali dell’aerospazio, offrendo agli espositori opportunità commerciali e momenti di aggiornamento tecnologico. Preponderante, come tradizione, la presenza dell’industria aerospaziale francese, che comprende i protagonisti dei programmi spaziali, come Arianespace, Astrium, Thales Alenia Space. Confermato l’allestimento del grande padiglione dell’Agenzia Spaziale Europea e la presenza della NASA e delle altre agenzie spaziali governative, come pure delle aziende che danno vita allo sviluppo tecnologico e alle missioni in orbita.
Sul sito dell’Air Show (www.salon-du-bourget.fr) sono disponibili notizie aggiornate sulla manifestazione e sugli eventi in programma, compresi i B2B meetings che prevedono l’organizzazione di appuntamenti tra PMI, buyer e partner tecnologici.









