Thales Alenia Space ha firmato la prima parte del contratto con Airbus Defence and Space per la fornitura dei radar altimetri per lo spazio Poseidon-4. Questi strumenti verranno installati a bordo dei satelliti Jason-CS/Sentinel 6-A e Jason-CS/Sentinel 6-B, sviluppati da Airbus Defence and Space per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con EUMETSAT e la Commissione Europea, nell’ambito del programma Copernicus. In continuità del successo delle Missioni Jason i partners di United Space stanno collaborando per l’implementazione della missione e delle operazioni.
Risultato di un patrimonio di vent’anni in operazioni orbitali, l’altimetro Poseidon-4 si caratterizza per una prestazione maggiore rispetto alla precedente generazione, grazie all’introduzione di una nuova “collegata” modalità operativa SAR (Synthetic Aperture Radar- Radar ad Apertura Sintetica). Poseidon-4 configurerà anche una nuova architettura, migliorando il ruolo delle funzioni digitali e fornendo così delle performance più stabili, oltre a ridurre i costi di sviluppo.
La nuova configurazione SAR, ampiamente attesa dall’intera comunità scientifica, è progettata proprio da Thales Alenia Space. Sarà in grado di fornire contemporaneamente sia dati in una risoluzione spaziale più bassa, per assicurare continuità con le precedenti missioni Jason, sia dati in alta risoluzione.
I satelliti Jason-CS/Sentinel-6, proseguiranno le attività di Jason-3, il satellite costruito da Thales Alenia Space, assicurando continuità operativa nei servizi oceanografici.
La Francia e gli Stati Uniti hanno sviluppato il programma sperimentale Topex-Poseidon nel 1992, segnando l’inizio dell’oceanografia basata su tecnologia spaziale che consente il monitoraggio globale degli oceani, impossibile altrimenti utilizzando i sistemi in sito. I radar altimetri come Poseidon misurano l’altezza della superfice oceanica, in termini di innalzamento del livello del mare, un fattore essenziale nel controllo del cambiamento climatico. Ma misurano anche la dinamica degli oceani e le correnti, così come l’altezza e la forza dei venti in superfice. Tutti questi dati vengono utilizzati per ricerche in meteorologia e oceanografia. Un ancor più recente sviluppo, soprattutto a partire da Poseidon-3, è l’altimetria basata sulla misurazione dell’altezza dei fiumi e dei laghi.









