Seleziona una pagina
Flyeye contro il rischio asteroidi

Flyeye contro il rischio asteroidi

Sarà il Monte Mufara, 1.865 di altezza nella catena delle Madonie, l’avamposto a difesa del rischio asteroidi. Sulla sua cima sarà collocato Flyeye, telescopio europeo frutto della collaborazione tra ESA, ASI e Ohb Italia che lo ha realizzato negli stabilimenti di Turate in provincia di Como, primo strumento al mondo dotato di un “occhio composito”, simile a quello di una mosca. Una tecnica brevettata da Roberto Ragazzoni dell’Istituto nazionale di astrofisica Alto e due tecnici di OhB Italia, Marco Chiarini e Lorenzo Cibin.  Alto sei metri e mezzo, largo quattro e pesante 24 tonnellate, Flyeye consentirà di scoprire asteroidi fino a 40 metri di diametro con un anticipo di almeno tre settimane prima che impattino contro l’atmosfera terrestre, come ha sottolineato Ian Carnelli, responsabile del programma General Studies dell’Agenzia Spaziale Europea.

Flyeye è considerato il telescopio ideale perché la sua configurazione “a occhio di mosca” è la più adatta per tenere sott’occhio una porzione di cielo estremamente ampia e accorgersi al volo se viene attraversata da piccoli oggetti che sfrecciano rapidissimi – come appunto asteroidi o detriti spaziali – come ha spiegato Regazzoni. «Al centro c’è uno specchio principale sferico, e tutt’attorno – come fossero i fotorecettori di una mosca – un insieme di 16 piccoli specchietti secondari, che a loro volta riflettono la luce verso altrettante fotocamere. Il sistema ideale per coniugare un’altissima velocità di risposta e un grande campo di vista».

Flyeye servirà a prevenire eventi come quello accaduto a Chelyabinsk il 15 febbraio 2013, quando la caduta di un asteroide causò il ferimento di centinaia di persone, per lo più a causa dei vetri andati in frantumi, ma che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.

Il sito nel Parco delle Madonie è stato scelto dall’Esa sostanzialmente perché caratterizzato da una percentuale di notti con cielo limpido del 58 per cento, tra i valori migliori di Italia, e il livello di luminosità del cielo più basso tra tutti i siti confrontati.

Il Flyeye sarà completamente dedicato alla ricerca di oggetti celesti che passano vicino alla Terra e, per farlo, dovrà scandire quanto più cielo possibile ogni notte.

(credit foto : ESA)

A Bergamo i 5 giorni della Luna

A Bergamo i 5 giorni della Luna

La città di Bergamo dedica cinque giorni al 50ennale della conquista della Luna, con altrettanto eventi imperniati sugli interventi di esperti e due piece teatrali. Primo appuntamento il 16 luglio, data di inizio del viaggio spaziale che nel 1969 condusse i primi uomini sulla Luna e che esattamente un anno dopo sarebbe stata posta in calce all’atto costitutivo di SACBO, la società di gestione dell’aeroporto di Bergamo.

L’avventura della Luna” è il titolo dell’evento promosso in collaborazione con il Comune di Bergamo, che si terrà Martedì 16 luglio 2019 alle ore 21 nello spazio sottostante Palazzo della Ragione in piazza Vecchia. L’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a bordo della stazione spaziale internazionale, dialogherà con il giornalista scientifico Eugenio Sorrentino, ripercorrendo l’epopea dell’impresa lunare che ha segnato la storia dell’umanità e traguardando il futuro dell’esplorazione lunare che prevede la creazione di una base orbitale e il ritorno di astronauti sulla superficie selenita.

Una serata particolare, scandita da fortunate coincidenze astronomiche e non solo. Il 16 luglio, giorno di plenilunio, sarà contrassegnato da un’eclissi lunare parziale con il cono d’ombra della Terra che oscurerà per circa due terzi il nostro satellite naturale. Un fenomeno che coinciderà con l’intervallo della serata imposto dall’appuntamento con i 100 rintocchi del Campanone a Bergamo Alta. Infatti, la Luna entrerà nell’ombra alle 22:01 e qualche manciata di secondi. Immagine suggestiva che sarà proposta sullo schermo, grazie alla collaborazione dell’osservatorio astronomico di Padova dell’INAG, e commentata, prima di completare la discussione sull’importanza dei programmi spaziali che dal passato ci proiettano nel futuro.

Il 17 luglio il matematico Piergiorgio Odifreddi propone il viaggio cosmico “Dalla terra alle lune”, con richiami allo storico e filosofo Plutarco, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, lo scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton.  Dopo la proiezione del film “The first man”, adattamento cinematografico della biografia ufficiale di Neil Armstrong, in programma la sera del 19 luglio, nel Palazzo Frizzoni del Comune di Bergamo il 20 e 21 luglio viene proposta la narrazione teatrale dal titolo “Abbiamo sognato la luna”, prodotto da Pandemonium Teatro e di cui è autore lo scrittore di fantascienza Paolo Aresi. Sempre il 21 luglio, ma in piazza Vecchia, la Fondazione Teatro Donizetti va in scena con “La luna – piccola opera per un uomo e un grande passo per l’umanità”, progetto artistico con testi e narrazione di Francesco Micheli, un viaggio fra le musiche e le ambientazioni lunari e notturne di Gaetano Donizetti e altri celebri compositori.

Primo fallimento per Vega

Primo fallimento per Vega

Primo fallimento per il piccolo lanciatore europeo Vega. La quindicesima missione, iniziata alle 1:53 della scorsa notte dallo spazioporto di Kourou, in Guyana Francese, sotto l’egida di Arianespace, si è interrotta due minuti circa dopo la partenza per un’anomalia di funzionamento in fase di spinta del secondo stadio Zefiro 23 del vettore, che ha abortito la sua traiettoria di salita quando si trovava a un’altezza di 61 km ed è precipitato in oceano Atlantico al largo della costa. Vega 15 avrebbe dovuto posizionare in orbita a 611 km di quota il suo carico di 1,2 tonnellate, il satellite Falcon Eye degli Emirati Arabi Uniti, realizzato da Airbus Space and Defense e Thales Alenia Space, destinato alla raccolta di informazioni mediante analisi di immagini. Il lancio, inzialmente previsto il 4 luglio, aveva subito due rinvii a causa di condizioni meteo avverse in Guyana Francese. Vega, acronimo di Vettore Europeo di Generazione Avanzata, frutto della collaborazione tra Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana, è stato progettato e costruito da Avio e ha iniziato la sua vita operativa nel 2012. Il 21 marzo scorso il satellite Prisma dell’Agenzia Spaziale Italiana era stato lanciato con successo con Vega. Dopo questo primo fallimento, nel centro di controllo dello spazioporto di Kourou è iniziata la raccolta dei dati telemetrici della fase di lancio che dovranno aiutare a definire la causa del malfunzionamento del secondo stadio Zefiro 23, motore a combustibile solido progettato per entrare in azione dopo 107 secondi dal decollo e di spingere il Vega da 44 a 150 km di distanza dalla terra in 80 secondi.

Test aborto ok per Orion

Test aborto ok per Orion

La NASA ha completato con successo il test preliminare sul sistema di salvataggio al decollo (launch abort system) della capsula Orion, la navicella destinata a trasportare verso la Luna nel 2022 il primo equipaggio del programma Artemis. Orion esordì nel dicembre 2014 quando toccò i 5.800 km di quota per poi rientrare in atmosfera e ammarare nel Pacifico, frenata da tre paracadute come accadeva con le capsule Apollo. E’ bastato un volo di soli tre minuti per testare il sistema di salvataggio che, in caso di aborto del lancio, allontanerebbe l’equipaggio dal razzo mettendolo in sicurezza. Per eseguire il test, che ha avuto luogo alle 13 ora italiana del 2 luglio, è stato utilizzato il missile balistico intercontinentale “Peacekeeper”.

Il Launch abort system è stato attivato 52 secondi dopo il distacco dalla rampa di lancio, quando la capsula aveva raggiunto la quota di 9,5 km, fornendo una spinta di 7g. Un potente strappo salvavita, prima che entri in funzione il motore necessario a stabilizzare la capsula, che rientrerebbe rallentata dai paracadute. Il test, invece, si è concluso con il funzionamento di un motore supplementare che ha spinto lontano il modulo facendolo disintegrare nell’oceano Atlantico a quasi 500 km orari.

Entro fine luglio la NASA conta di effettuare le prove di sollecitazione del modulo principale e quello di servizio della capsula Orion. La missione Artemis 1, ovvero il primo volo senza equipaggio in orbita lunare, è previsto nell’autunno 2020, mentre la missione Artemis 2 che riporterà astronauti intorno alla Luna dovrebbe essere effettuata nel 2022. Il futuro di Orion dipende comunque dal nuovo grande lanciatore americano, lo Space Launch System sviluppato da Boeing, che è in ritardo sulla tabella di marcia.

Lo Spazio in Parlamento

Lo Spazio in Parlamento

A Montecitorio una ventina tra senatori e deputati hanno ridato vita al gruppo interparlamentare dello spazio, particolarmente attivo negli anni ’80 e ’90 in chiave di sensibilizzazione dei componenti le due Camere sui temi legati ai programmi spaziale italiani. La rinascita del gruppo riprende l’obiettivo nella sua trasversalità, con il proposito di agire attraverso le commissioni e i gruppi politici. Alla firma del documento di creazione del gruppo erano presenti il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, il segretario del Comitato interministeriale per lo spazio di Palazzo Chigi, Carlo Massagli, il consigliere del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Stefano Gualandris, il capo del Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del ministero per l’Istruzione, Universita’ e Ricerca (MIUR) Giuseppe Valditara, il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Nichi D’Amico e i rappresentanti delle industrie.

Il nuovo Intergruppo – si legge in una nota dell’ASI – sarà uno strumento per dare visibilità e attenzione allo Spazio quale settore trainante per lo sviluppo del Paese e per il suo posizionamento nel novero delle potenze spaziali. L’iniziativa segue l’esperienza della passata legislatura, quando l’Intergruppo costituito nell’ottobre del 2014 fu protagonista del processo che portò all’adozione della nuova governance nazionale, accentrando la responsabilità politica del comparto nelle mani del presidente del Consiglio fornendogli così il supporto di un apposito Comitato interministeriale. Oggi come allora, l’esigenza su cui poggia l’iniziativa è quella rafforzare l’approccio da sistema-Paese, coinvolgendo sul tema il Parlamento, il governo, le istituzioni, le componenti industriali e il mondo della ricerca. Nell’incontro inoltre è emerso che l’Europa investirà 16 miliardi di euro nel settore spaziale e della cosiddetta space economy nel periodo 2021-2027.

Per Saccoccia, “la capacità industriale e di ricerca italiana nel settore spaziale è eccezionale. Lo dimostrano i numeri: circa 250 aziende, soprattutto piccole e medie imprese, con circa 7.000 addetti il cui numero è cresciuto del 15% negli ultimi 5 anni, e quasi 2 miliardi di fatturato nel 2017. Inoltre – ha aggiunto il Presidente ASI – per ogni euro investito in questo settore il ritorno è di circa 4 euro, e le nostre previsioni, grazie ad esempio al programma di osservazione della Terra in cui il nostro Paese ha investito molto, è di crescere fino a 7 euro”, ha precisato. “Questi risultati sono stati raggiunti, nonostante l’Italia investa nello spazio un terzo di Francia e Germania. È quindi importante – ha concluso Saccoccia – aumentare i finanziamenti italiani in vista della ministeriale di novembre dell’Agenzia Spaziale Europea”.