Seleziona una pagina

In Italia si celebra la missione Apollo 16, che prese il via il 16 aprile 1972 per concludersi undici giorni dopo, il 27 aprile, contrassegnata dal quinto e penultimo sbarco umano sulla Luna. La discesa sull’altopiano Descartes fu effettuata da Charles Duke, pilota del modulo lunare, in compagnia del comandante John Young, mentre Thomas Mattingly rimase in orbita sulla navicella Apollo. Duke, 81enne, decimo uomo ad avere camminato sul suolo lunare, è stato invitato a raccontare, in una serie di appuntamenti promossi da ADAA tra il 29 aprile e il 5 maggio tra Lombardia, Toscana e Piemonte, la straordinaria avventura vissuta sulla Luna, dove, nel corso di tre attività extraveicolari per un totale di 20 ore e 14 minuti, viaggiò a bordo del Lunar Rover su cui percorse 26,7 km. La missione di Apollo 16 consentì di trasportare sulla Terra 95,8 kg di campioni di rocce, più di tutte le precedenti quattro missioni sbarcate sulla Luna. Durante la permanenza sulla superficie selenita furono realizzati molti esperimenti e installate una serie di apparecchiature scientifiche, una delle quali dedicata alla misurazione della radiazione cosmica.