SEonSE a guardia del mare
Leonardo ha annunciato al Farnborough Airshow che è online SEonSE (Smart Eyes on the SEas), la piattaforma geospaziale per la sicurezza marittima, realizzata da e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI)
Spazioporto in Cornovaglia dal 2021
Dal 2021 Virgin Orbit lancerà microsatelliti, utilizzando un aereo Boeing 747-400 modificato., operando dallo spazioporto presso l’aeroporto di Newquay in Cornovaglia,
Testato nuovo motore P120C
Si è svolto con successo a Kourou, in Guyana francese, il test del motore a propellente solido P120C, destinato a equipaggiare i lanciatori europei di nuova generazione Vega-C e Ariane 6
Al via l’esperimento Olimpo
Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche che forniranno informazioni sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura
Sorgente di neutrini e fotoni
Per la prima volta, gli scienziati, molti italiani di INAF, INFN e ASI, sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia.
Lo sviluppo di StratobusTM
Thales Alenia Space rafforza il suo programma DI sviluppo del dirigibile StratobusTM, complemento per i sistemi satellitari, e sigla un memorandum di intesa con Southwest Research Institute (SwRI)
Un italiano su SpaceShipTwo
L’Agenzia Spaziale Italiana e Virgin Galactic hanno firmato una dichiarazione congiunta per estendere la loro partnership, andando a includere capacità e operatività di volo suborbitale dal futuro spazio-porto italiano di Grottaglie.
Marte nelle brine antartiche
Un team di ricerca italiano del quale fa parte anche l’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR di Messina, ha studiato in Antartide le brine, liquidi molto salati, in cui prosperano microorganismi adattati a vivere in crio-ecosistemi
30 anni di ASI
La strada italiana istituzionale per le stelle si apriva ufficialmente il 30 maggio del 1988 con la creazione dell’Agenzia Spaziale Italiana. Attraverso un decreto legislativo il governo trasformava quello che allora era il Piano Spaziale Nazionale del Consiglio...
Dawn vola basso su Cerere
La sonda della Nasa Dawn ha raggiunto la sua orbita finale attorno al pianeta nano Cerere scattando migliaia di splendide immagini, fermandosi a 35 chilometri di distanza dalla superficie, l’orbita più bassa dell’intera missione.
L’immagine di un baby pianeta
Sphere, strumento installato sul Very Large Telescope dell’ESO, ha catturato la prima immagine di un pianeta colto nel momento in cui si sta formando all’interno del disco di polvere che circonda una giovane stella
Francobollo per Padre Secchi
In occasione del bicentenario della nascita di Padre Angelo Secchi, fondatore dell’astrofisica in Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico emette un francobollo commemorativo