Un Ddl per lo Spazio
Il Senato ha licenziato il 24 maggio il testo del Disegno di Legge per il coordinamento della politica spaziale, che contiene anche importanti disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’ASI.
Aldrin, Luna e poi Marte
Edwin Buzz Aldrin, secondo uomo a scendere sulla Luna, si è presentato alla platea del Wired Next Fest a Milano con una t-shirt dalla scritta emblematica: “Porta il tuo culo su Marte!”.
Software italiano per HI-SEAS
Alle Hawaii sei ricercatori conducono una missione per studiare il comportamento umano su Marte vivendo in una cupola geodetica nell’ambiente isolato del vulcano Mauna Loa
La prima pietra di ELT
Sulla vetta del Cerro Armazones, sulle Ande cilene a una quota di 3000 metri, posata la prima pietra dell’Extremely Large Telescope, il telescopio del futuro che parla italiano.
La scomparsa di Bignami
L’astrofisico Giovanni Bignami, 73 anni, una delle figure più autorevoli nel campo delle scienze spaziali, è mancato improvvisamente. Perdita gravissima per la comunità scientifica
Il Sole visto da METIS
Prosegue il cammino verso il completamento della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea, che permetterà di intraprendere l’esplorazione del confine più interno del Sistema Solare.
La Luna di AstroSamantha
C’è lo Spazio circumlunare nel futuro di Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana dell’ESA che ha donato al Museo di Scienza e Tecnologia «Leonardo da Vinci» la tuta utilizzata nella missione Futura.
Identikit galattico con CO
Un team di ricercatori guidati da Claudia Cicone dell’ Inaf ha scoperto che più le galassie sono massicce, formano stelle e sono ricche in metalli e più la riga del monossido di carbonio è brillante
Argos Neo, miniatura spaziale
Thales Alenia Space fornirà uno strumento Argos Neo per il dimostratore nanosatellitare Angels (Argos Neo on a Generic Economical and Light Satellite) dell’agenzia spaziale francese CNES
Componenti 3D nello Spazio
Da aprile 2015 Thales Alenia Space ha spedito in orbita 79 componenti metalliche realizzate con produzione additiva (stampa 3D), a cui si aggiungono 350 supporti dei tubi polimerici per i sistemi di propulsione chimica.
Vita possibile su 5 esopianeti
I pianeti extrasolari finora scoperti sono oltre duemila, ma allo stato attuale delle conoscenze, analisi e osservazioni solo cinque di essi sarebbero in grado di ospitare la vita.
X37 a terra dopo 2 anni
Lo spazioplano sperimentale e riutilizzabile X-37B OTV-4 (Orbital Test Vehicle mission 4) dell’USAF ha fatto rientro a terra il 7 maggio, dopo 718 giorni in orbita