Gli occhi di COSMO-SkyMed sul sisma
L’Agenzia Spaziale Italiana ha reso disponibili le prime immagini satellitari delle aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso, riprese dagli “occhi” del sistema COSMO-SkyMed
Juno primo flyby di Giove
la sonda Juno della NASA ha completato il suo primo giro attorno a Giove effettuando il transito più ravvicinato dell’intera missione ad appena 4.200 chilometri dalla superficie.
Faglia sisma da satellite
Utilizzando i dati del satellite giapponese ALOS 2, un team di ricercatori di CNR e INGV ha misurato con alta precisione i movimenti permanenti del suolo originati durante il terremoto, rilevando un abbassamento del suolo di 20 centimetri
Il punto d’arrivo di Schiaparelli
L’Agenzia Spaziale Europea ha individuato nella zona Piani Meridiani il perimetro ellittico entro la quale sarà fatto atterrare, ovvero “ammartare”, il modulo Schiaparelli che, dopo essersi staccato dalla sonda Exomars il 16 ottobre, toccherà il suolo del Pianeta Rosso tre giorni dopo.
Satelliti spia della povertà
i ricercatori dell’Università di Stanford hanno provato l’efficacia dei dati satellitari per definire realmente i contorni delle aree più diseredate della Terra
Il meteo di Aladin
Agli inizi del 2018 con Aladin saremo in grado di migliorare la conoscenza della meteorologia e dell’atmosfera della Terra, osservando i profili di velocità dei venti a livello globale
Un deserto di stelle giovani
Da una ricerca condotta da un team internazionale di astronomi, fra i quali Giuseppe Bono dell’Università di Roma Tor Vergata, attorno al centro della Via Lattea c’è una vasta regione vuota di giovani stelle.
Un cilindro per Vega
Il Distretto Aerospaziale della Sardegna ha prodotto un cilindro cavo, dal diametro di 35 mm e altezza 25 mm, destinato a operare nei motori a propellente solido e liquido del lanciatore spaziale VEGA
Il cuore degli astronauti
il 43 % degli astronauti Apollo sono morti a seguito di malattie cardiovascolari: una percentuale 4 o 5 volte superiore rispetto a quella dei colleghi che hanno viaggiato solo nell’orbita bassa
Big burn per ExoMars
ExoMars continua il suo viaggio con destinazione Marte. Alle 11:30, ora italiana, di giovedì 28 luglio, la sonda ha acceso i motori per eseguire la Deep Space Manoeuvre
La coscienza della Luna
Quarantasette anni fa il mondo intero guardava alla Luna come la nuova frontiera, la porta di accesso allo spazio. Alle 22:56 del 20 luglio 1969, quando in Italia erano le 4:56 del 21 luglio, l’astronauta americano Neil Armstrong fu il primo uomo a posare il piede sul suolo lunare.
La NASA guarda a Mars 2020
La NASA accelera nel programma di esplorazione del pianeta rosso, Journey to Mars, che prevede l’arrivo dell’uomo su Marte nel decennio del 2030. Cinque aziende selezionate per i nuovi orbiter