Seleziona una pagina

parigi dallo spazioUna marea di giovani, quelli che hanno trovato la morte nel cuore di Parigi, la Ville Lumiere, bella e suggestiva anche fotografata dallo spazio, la città che vive e accoglie spaziando dalle arti alle scienze. Tanti di essi erano espressione dell’ingegno più naturale che trova affermazione nelle più avanzate realtà accademiche, istituzioni, studi tecnici e professionali. La biografia di ciascuna delle morti assurde, ma anche di coloro che sono stati attinti dai terroristi, lottano per la vita o si ritrovano comunque feriti dentro dopo essere scampati alla carneficina, riflette una scelta culturale oltre che esistenziale. Parigi è crocevia del sapere, dove il lavoro ai più alti livelli professionali in ogni disciplina e l’attività di ricerca (come del resto in ogni parte della Francia) si svolgono offrendo una prospettiva di futuro e la possibilità di recitare un ruolo di avanguardia. Si pensi ai grandi istituti di ricerca biomedica, primo fra tutti l’Istituto Pasteur dedicato allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini. Si pensi al centro di ricerca europea di Grenoble, con il potente sincrotrone da 58 MeV, diretto dall’italiano Francesco Sette, che consente di indagare il mondo della materia con i raggi X. La caratteristica che accomuna ogni singola realtà è la promiscuità di nazionalità e fedi religiose. Parigi è sede dell’Agenzia Spaziale Europea. A Evry, a poca distanza dal centro della capitale, sorge il quartier generale del consorzio Arianespace. Tolosa è capitale dell’industria aerospaziale francese, ma anche centro nevralgico delle attività spaziale. Così pure il centro di integrazione di satelliti e sonde interplanetarie di Thales Alenia Space a Cannes, da dove la sonda ExoMars partirà alla volta del cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan per essere lanciata nel marzo 2016 alla volta del Pianeta Rosso. Ci sono tanti giovani italiani e di altri Paesi europei tra i protagonisti delle conquiste scientifiche e tecnologiche, nel campo delle scienze umane e sociali, storico-letterarie, delle arti e dell’architettura. C’è una realtà che vive nelle aule e nei laboratori, pronta a riversarsi nelle strade, nei teatri e nei luoghi di aggregazione, dove l’incontro interculturale è prassi e occasione di arricchimento. Parigi, come la Francia e il resto d’Europa, continuerà a generare sapere e promuovere cultura, alimenterà il futuro e scanserà la paura che il fanatismo vorrebbe ingenerare nella vita quotidiana. Dallo spazio, dicono gli astronauti, la Terra appare tutt’una, un meraviglioso getto di colori, dove il rosso è solo una delle tinte offerte dall’aurora boreale o il risultato di una scomposizione dello spettro.