La prevenzione cardiovascolare, il ruolo della cultura scientifica come volano economico e sociale dell’Italia e della Campania, la storia di uno dei simboli del Made in Italy nel mondo, la rinascita degli scavi di Ercolano. Sono i temi portanti della quindicesima edizione del Premio Scientifico “Capo d’Orlando”, organizzato dal Museo Mineralogico Campano – Fondazione Discepolo. L’evento culturale, patrocinato dal Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli, e dal Comune e dall’Azienda di Turismo di Vico Equense, si svolge nella cornice nello storico Castello Giusso di Vico Equense venerdì 17 alle ore 18.00.
La consegna dei riconoscimenti si accompagna agli interventi e relazioni dei premiati delle varie sezioni. La targa d’argento, che presenta la riproduzione di uno dei pesci fossili rinvenuti nel XIX secolo nella località della città equana, viene attribuita in questa edizione a Louis J.Ignarro, premio Nobel per la Medicina nel 1998, docente all’Università della California. Per la sezione dedicata alla “Divulgazione” il premio è stato assegnato a Edoardo Boncinelli, uno dei più noti genetisti europei e celebre scrittore nonchè presidente del comitato scientifico di BergamoScienza, mentre per quella di “Management culturale” il comitato organizzatore ha insignito Marco Salvatore, professore dell’università “Federico II” e promotore degli appuntamenti culturali “Il Sabato delle Idee” di Napoli. Il riconoscimento per “Scienza e Industria” va ad Andrea Illy, presidente ed amministratore della illycaffe Spa, nonché neo presidente della Fondazione Alta Gamma di cui fanno parte le eccellenze del Made in Italy. Per la “Comunicazione Multimediale” viene premiata Barbara Gallavotti, giornalista televisiva e coautrice di programmi come “Superquark” ed “Ulisse”. In occasione del quindicesimo anniversario del “Capo d’Orlando” un premio speciale intitolato alla memoria dell’ingegnere Pasquale Discepolo, primo presidente del museo vicano dove è in mostra la sua donazione di minerali, viene attribuito a Gerardo Marotta, presidente dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli.
Il Premio “Capo d’Orlando” è intitolato alla località di Vico Equense dove nel XIX secolo furono rinvenuti pesci fossili del Cretaceo ora esposti in vari musei europei. Ideato da Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e coordinatore del comitato organizzatore, vanta nel suo albo d’oro protagonisti del mondo scientifico di fama mondiale come i premi Nobel, John F. Nash, Riccardo Giacconi, Harold W.Kroto, Paul J.Crutzen, James D.Watson, Tim Hunt, Paul Krugman, George F.Smoot.
Dal 2007 il riconoscimento ha come presidente onorario il Prof. Riccardo Giacconi, premio Nobel per la Fisica (2002). Nel corso degli anni sono state istituite le attuali sezioni, ultima delle quali nel 2011 quella dedicata a Scienza e Industria. Al Premio ed ai suoi insigniti è dedicato il sito www.premiocapodorlando.it









