In occasione del Consiglio dell’ESA del 16 marzo 2016, i 22 Stati membri dell’organizzazione hanno nominato lo svizzero Daniel Neuenschwander nuovo direttore del programma sui vettori dell’Agenzia Spaziale Europea. È la prima volta per uno svizzero dalla creazione dell’ESA nel 1975. Neuenschwander, capo della divisione Affari spaziali della Segreteria di Stato elvetica per la formazione, la ricerca e l’innovazione, è stato chiamato a dirigere il settore del trasporto spaziale, che include la messa a punto del vettore Ariane-6, il più importante programma di sviluppo della storia dell’agenzia. Il settore del trasporto spaziale rappresenta il 20% del bilancio dell’ESA, che ammonta a 5,2 miliardi di euro. Dopo aver studiato geografia fisica all’Università di Friburgo e aver seguito una formazione come pilota di linea, Daniel Neuenschwander ha intrapreso la carriera nel settore aerospaziale. Dal 2012 la Svizzera ha assunto con successo la copresidenza del Consiglio dell’ESA insieme al Lussemburgo, un ruolo che durerà fino alla prossima conferenza ministeriale, prevista nel dicembre 2016 a Lucerna. La Svizzera è stata tra i Paesi fondatori dell’ESA. L’Italia vanta il solo direttore dell’Estec che ha sede in Olanda, mentre nessuna decisione è stata adottata per la nomina del direttore delle osservazioni della Terra.