A meno di un anno dalla celebrazione del Congresso della Federazione Internazionale di Astronautica, seguito a distanza di un mese dalla Conferenza dei Ministri dell’Agenzia Spaziale Europea, Napoli ospita dal 9 al 12 settembre 2013 la XXII Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), evento che per contenuti e livello di partecipazione accademica, industriale e istituzionale, con oltre 200 iscritti italiani e stranieri, è di assoluto rilievo internazionale. La conferenza AIDAA, presieduta dal Prof. Leonardo Lecce, presidente della locale sezione che fa riferimento alla Sezione di Ingegneria Aerospaziale del Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli, si avvale del supporto di Finmeccanica , attraverso Alenia Aermacchi , AgustaWestland, ThalesAlenia, MBDA e numerose altre aziende del settore aerospaziale.
Tanti gli specialisti del settore che presenteranno i risultati più aggiornati dei progetti di studio e ricerca nell’ambito dell’esplorazione spaziale, delle tecnologie, dei materiali, dell’aerodinamica e della simulazione, produzione e manutenzione della componentistica aerospaziale. Nel corso dei lavori saranno approfonditi anche i temi del nascente turismo spaziale. Di notevole interesse il dibattito sugli aspetti della partecipazione dell’industria italiana al programma comunitario di ricerca aerospaziale Clean Sky , finanziato con 1,6Mld di euro dall’industria e dalla Comunità Europea . In una sessione storica dedicata, verrà ripercorsa la storia dell’industria aeronautica in Campania nel corso dell’ultimo secolo e sarà rievocata l’impresa della prima trasvolata del Mediterraneo compiuta da Roland Garros il 23 settembre 1913.
Nella sessione d’apertura della XXII conferenza nazionale AIDAA in programma gli interventi di Guido Trombetti, Vicepresidente della Regione Campania, Massimo Marrelli, Magnifico Rettore dell’Università “Federico II” Massimo Marrelli, Enrico Saggese, Presidente dell’ASI, Massimo Lucchesini, Direttore Generale Operazioni di Alenia Aermacchi, Paolo GrazianoPresidente dell’Unione Industrial i di Napoli, e il Prof. Luigi Pascale, ancora oggi una delle figure più significative del mondo dell’aeronautica italiana. I lavori della conferenza saranno aperti da una relazione del Prof. Leonardo Lecce e da un intervento del Prof. Franco Persiani, presidente dell’AIDAA. Nel corso dei lavori sono previsti i contributi di Giovanni Bertolone, presidente del Cluster Nazionale Aerospazio, Piero Salatino, ultimo Preside della Facoltà di Ingegneria della Federico II, Antonio Moccia Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale Federico II, Eric Dautriat , Direttore Generale di Clean Sky, Maurizio Rosini, responsabile dei programmi civili Alenia Aermacchi, in rappresentanza del Distretto Aerospaziale Campano, Giuseppe Acierno Presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese e Franco Bernelli Zazzera del Consorzio Universitario Europeo PEGASUS, che consegnerà un prestigioso premio alla Sezione Aerospaziale della Federico II.









