Seleziona una pagina

parmitanoL’astronauta italiano Luca Parmitano è stato designato a guidare un equipaggio della NASA in una missione di adattamento sui fondali dell’Oceano Atlantico, all’interno del laboratorio Aquarius che si trova alla profondità di 19 metri, sei miglia al largo delle coste della Florida.

La missione Neemo 20, acronimo di Nasa Extreme Environment Mission Operations, prevede due settimane di permanenza a partire dal 20 luglio 2015 e rientra nel programma di addestramento degli astronauti in vista delle future missioni umane di lunga durata nello spazio. La spedizione oceanica guidata da Parmitano ha il compito di testare nuove attrezzature da utilizzare nel corso di una missione diretta verso un asteroide che dovrà essere catturato e trasportato in prossimità della Luna verso la metà del prossimo decennio.

Luca Parmitano, astronauta Esa e maggiore pilota sperimentatore dell’Aeronautica militare, che nel 2013 ha trascorso 166 giorni in orbita a bordo della ISS nell’ambito della missione Volare, sarà accompagnato dall’ astronauta americana Serena Aunon, da David Coan, ingegnere della Nasa responsabile delle Attività extraveicolari, e Norishige Kanai, astronauta giapponese della Jaxa. Nel suo tweet, con cui ha annunciato la nomina a comandante della missione Neemo 20, Parmitano ha fatto riferimento all’incidente occorsogli durante la seconda attività extraveicolare quando una perdita di acqua all’interno della tuta lo costrinse a rientrare rapidamente nella stazione spaziale prima che il liquido accumulatosi nel casco gli impedisse di respirare. La missione Neemo simulerà i ritardi nelle comunicazioni, che si verificheranno durante le missioni umane condotte a grandi distanze come quelle su Marte, e testerà anche apparecchiature e strumenti di nuova generazione realizzati dall’Agenzia Spaziale Europea, sia per facilitare le attività manuali tenendo sempre sotto controllo il sistema di sopravvivenza della tuta e il quadro operativo, sia per potersi muovere in ambienti caratterizzati da diversi livelli di gravità.