Il rover Opportunity della NASA, che ha toccato il suolo di Marte nel 2004, ha coperto nel corso della sua esplorazione in superficie la distanza di 42 chilometri e 195 metri, equivalente al percorso di una maratona. Undici anni per trasferirsi dal punto di atterraggio, il cosiddetto Cratere Eagle, al sito ribattezzato non a caso Marathon Valley, una distesa lunga circa 350 metri, quanto tre campi di calcio messi in fila, oggetto della esplorazione programmata da agosto 2015. Il terreno argilloso desta grande interesse perché, oltre a consentire di approfondire la conoscenza geologica del pianeta rosso, potrebbe contenere tracce di acqua del periodo passato. Nelle prime tre settimane di giugno, a causa della posizione del Sole congiunto tra Marte e la Terra, le comunicazione con il rover si sono interrotte per riprendere normalmente dal 27 giugno. Per Opportunity la NASA aveva stimato una vita operativa di tre mesi, invece prosegue la sua ricognizione da oltre un decennio.
Ad aprile di quest’anno ha tagliato un traguardo importante. Dall’arrivo sul Pianeta Rosso ha percorso, partendo dal luogo d’atterraggio, circa 42 km: la distanza di una maratona. L’agenzia spaziale statunitense ha pubblicato un timelapse del viaggio epico del rover lungo 11 anni. Dall’inizio della sua “avventura” Opportunity ha studiato il bordo del cratere Endeavour. La sua prossima missione sarà quella di esaminare la “Marathon Valley”. Dal mese di agosto, il rover si muoverà attorno alla valle, che è lunga come tre campi da calcio, e userà i suoi strumenti per esaminare i minerali argillosi che potrebbero constatare un’antica presenza di acqua sul Pianeta Rosso. La vita di Opportunity su Marte era stata inizialmente stimata attorno ai 3 mesi. Da allora è passato quasi un decennio.
Per celebrare la lunga durata della missione e il traguardo della maratona marziana, la NASA ha realizzato un filmato in time lapse, della durata di otto minuti, che mette insieme le immagini riprese dalla telecamera Hazcam (acronimo di Hazard Avoidance camera) di Opportunity con la riproduzione dei suoni caratteristici prodotti dalle vibrazioni sui vari tipi di terreno.









