Seleziona una pagina

exolaunchLe città di Roma e Bergamo condividono con ALTEC di Torino, centro di controllo di missione, la diretta del lancio Exomars dal cosmodromo di Bajkonur, lunedì 14 marzo. In piazza del Popolo, nel cuore della capitale, campeggia un maxischermo che sovrasta una installazione dedicata alla missione e al ruolo del nostro Paese nell’esplorazione di Marte. Ideata e realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, FinMeccanica e Telespazio, l’installazione è composta di un mega schermo di due metri per cinque e da una simulazione del suolo marziano in cui campeggia il lander Schiaparelli, il modulo di discesa a leadership italiana, contenente la stazione meteo Dreams ed altri strumenti, che atterrando sul suolo di Marte testerà, fra l’altro, le tecnologie di atterraggio, elemento chiave per le successive missioni sul Pianeta Rosso. Il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, in occasione della inaugurazione ha sottolineato come nelle attività spaziali europee il nostro Paese abbia riguadagnato incisivamente un ruolo di leadership nelle politiche europee dello spazio e che nel team scientifico della missione Exomars figurano tre giovani donne italiane.

“Stiamo lavorando a un sogno, così come è stata un sogno la prima missione nella quale per la prima volta un veicolo costruito dall’uomo si è posato sulla superficie di una cometa, la 67P”, ha rilevato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston, che ha rimarcato come le ricadute si prevedono numerose e assolutamente reali e “saranno importanti per tutti i settori della tecnologia”. Donato Amoroso AD di Thales Alenia Space Italia, ha definito la partenza di Exomars un evento di portata storica, reso possibile dall’alta tecnologia messa in campo dall’industria aerospaziale. Se l’installazione di piazza del Popolo a Roma, oltre a rimandare le immagini del lancio, resterà visibile per tutto il mese di marzo, l’Associazione BergamoScienza ha organizzato la diretta del lancio dal proprio science center con la partecipazione delle scuole superiori. La missione Exomars2016 culminerà il 16 ottobre 2016 – proprio in concomitanza con la giornata finale della XIV edizione del Festival BergamoScienza – con l’ingresso della sonda nell’orbita di Marte e il rilascio del lander Schiaparelli, che effettuerà la discesa sulla superficie del pianeta rosso tre giorni dopo, il 19 ottobre.

La diretta streaming del lancio di Exomars (alle 10:31 ora italiana) sul sito ASITV.