Seleziona una pagina

In un video di circa mezz’ora la NASA raccolta l’ultima volta dell’uomo sulla Luna. La missione Apollo 17 venne lanciata il 7 dicembre 1972 dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, con a bordo gli astronauti Eugene Cernan, Ron Evans e Jack Schmitt, geologo e unico scienziato a partecipare al programma di esplorazione lunare. Cernan e Schmitt sbarcarono nella valle Taurus-Littrow, vicino al mare della Serenità, sulla faccia visibile del nostro satellite naturale. Il sito di allunaggio venne scelto perché i depositi rocciosi furono ritenuti più interessanti, per la presenza sia di materiale risalente all’epoca di formazione che più recente.

Mentre Evans rimase in orbita lunare a bordo del Modulo di Comando, Cernan e Schmitt si fermarono poco più di tre giorni sulla superficie lunare, impiegando il rover lunare come nelle precedenti missioni Apollo 15 e 16 e percorrendo 33 km e 800 metri sulle quattro ruote. Quella di Apollo 17 è considerata la missione più interessante dal punto di vista scientifico, tra le sei che hanno trasportato uomini sulla Luna (Apollo 13 fallì con il rientro fortunoso dell’equipaggio, mentre le prime quattro del programma furono propedeutiche alla serie di allunaggi). Gli astronauti riportarono a terra oltre 110 kg di campioni lunari, stabilirono il record di permanenza sulla superficie selenita con un totale di 75 ore, di cui 22 ore e 4 minuti di attività extraveicolare.

Il racconto filmato della missione Apollo 17