Iniziata Expedition 63
Il lancio della Soyuz MS-16 dal cosmodromo di Baikonur eseguito con il nuovo razzo Soyuz-2.1a, primo veicolo spaziale costruito unicamente con componenti russi. A bordo l’americano Chris Cassidy e i cosmonauti Ivanishin e Vagner
La Superluna dell’anno
Il perigeo si è verificato alle 20,10 del 7 aprile, quando la distanza si è ridotta a 356.908 chilometri contro la media di 384.000 chilometri. Ogni anno questo fenomeno genera la visione del disco lunare del 7% più grande della media e del 15% più luminoso.
ESA: come stare in isolamento
L’Agenzia Spaziale Europea ha promosso dalle 16 alle 21 di giovedì 26 marzo un evento online su ESA WebTv e su ESA YouTube, in collaborazione con Asteroid Day, per aiutare coloro che sono in isolamento e distanziamento sociale
Rinviato lancio Exomars
La missione congiunta ESA-Roscosmos slitta dal 25 luglio 2020 a ottobre 2022 causa problemi ai paracadute. Tempi stretti per i test e difficoltà legate al contesto sanitario europeo hanno indotto a rimandare la missione
Videoconferenza di Luca Parmitano
Nel futuro dell’astronauta italiano dell’ESA, rientrato un mese fa dopo 201 giorni in orbita, periodo in cui ha ricoperto il ruolo di comandante e effettuato quattro attività extraveicolari per la riparazione di Ams-2, potrebbe esserci il programma lunare Artemis
Ravanelli in orbita
Tredicesima missione del veicolo spaziale Cygnus, lanciato con successo a bordo del vettore Antares dalla base di Wallops, in Virginia, e diretto alla Stazione Spaziale Internazionale con il suo carico di 3750 kg di rifornimenti e materiale scientifico, tra cui un habitat per coltivare piante
Lanciata Solar Orbiter
La sonda dell’Agenzia Spaziale Europea, partita dalla base di Cape Canaveral, in Florida alle 5:03 del 10 febbraio, a bordo di un razzo Atlas V della NASA, ha iniziato il suo viaggio che la porterà a 42 milioni di km dalla nostra stella, 1/3 della distanza Terra-Sole
Parmitano: andare oltre
Conferenza dal centro addestramento di Colonia dell’astronauta italiano dell’ESA, rientrato il 6 febbraio dalla missione Beyond iniziata il 20 luglio 2019. Un successo che ha radici nelle fasi di addestramento e condiviso con tutti
Solar Orbiter pronta al lancio
La sonda dell’Agenzia Spaziale Europea osserverà per prima il Sole da una distanza da una distanza minore di quella che lo separa da Mercurio. Il via alla missione Lunedì 10 febbraio, alle 5.03 del mattino ora italiana
Rientrato a terra Luca Parmitano
L’astronauta italiano dell’ESA ha concluso la missione Beyond, iniziata il 20 luglio 2019, culminata con l’assegnazione del comando della stazione spaziale internazionale e l’effettuazione di una serie di attività extraveicolari
Starliner rientro anticipato
La mancata accensione del motore principale ha impedito alla capsula, senza equipaggio, di raggiungere la stazione spaziale. Resta da sperimentare il rientro in atmosfera e l’atterraggio con i paracadute e i retrorazzi nel New Mexico.
In orbita Starliner di Boeing
Lanciata con successo la navicella Starliner, progettata e costruita da Boeing, destinata a raggiungere senza equipaggio la stazione spaziale internazionale per il test di volo propedeutico alle missioni future con astronauti