La seconda EVA di Parmitano
Seconda attività extraveicolare di Luca Parmitano, astronauta italiano dell’ESA e comandante della Spedizione 61 a bordo della stazione spaziale internazionale, per proseguire la manutenzione dello strumento AMS-02
Conclusa la 3a EVA di Parmitano
L’astronauta italiano dell’ESA e comandante della stazione spaziale ha completato con successo l’uscita condotta insieme al collega Andrew Morgan della NASA per la manutenzione del rilevatore di particelle di antimateria
EVA di Parmitano sulla ISS
Sei ore di intenso lavoro fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale per l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano insieme al collega americano Andy Morgan
Cygnus 12 verso la ISS
La navicella spaziale Cygnus decollata con il razzo vettore Antares dalla base americana di Wallops Island in Virginia, per raggiungere la stazione spaziale internazionale e trasferirvi un carico di 3,7 tonnellate di rifornimenti
EVA tutta al femminile
E’ iniziata nel pomeriggio (alle 13:50 ora italiana) di venerdì 18 ottobre la prima attività extraveicolare condotta da due astronaute all’esterno della stazione spaziale internazionale. La coppia è formata da Christina Koch e Jessica Meir della NASA
Il 25 ottobre EVA di Parmitano
Programmata per il 25 ottobre la prima attività extraveicolare di Luca Parmitano, attuale comandante della Spedizione 61 a bordo della ISS nell’ambito della missione Beyond
Parmitano al comando della ISS
Dal 2 ottobre Luca Parmitano è al comando della stazione spaziale internazionale, primo italiano e terzo astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea a ricoprire questo ruolo
Integrati moduli ExoMars 2020
La missione ExoMars entra nella fase avanzata di preparazione al lancio, previsto nel luglio 2020. La sonda si trasferisce da Torino nello stabilimento di Cannes di Thales Alenia Space per i test ambientali
Rover ExoMars verso Tolosa
Assemblato nel sito Airbus di Stevenage nel Regno Unito, si trasferisce in Francia prima della consegna a Thales Alenia Space. Il lancio con destinazione Marte è previsto per luglio 2020
Soyuz MS-14 sù, Dragon rientra
La MS-14 senza equipaggio si è agganciata al modulo Zvezda. Nella stessa giornata programmato il rientro della capsula Dragon CRS-18 di SpaceX che testerà un nuovo sistema di protezione termica per la navetta StarShip
Sulla ISS spostata la Soyuz MS-13
Alexander Skvortsov, Andrew Morgan e Luca Parmitano, a bordo della ISS, hanno portato a termine l’operazione di spostamento della navicella Soyuz MS-13 liberando il nodo di attracco del modulo Zvezda
Manovre per aggancio Soyuz
Gli astronauti bordo della stazione spaziale internazionale incaricati di scambiare i punti di attracco spostando la navicella con cui ha volato Luca Parmitano per fare posto alla MS-14