Soyuz fallisce attracco a ISS
La navicella russa senza equipaggio, con a bordo il robot Skybot e il telescopio italo-russo mini-EUSO, non è riuscita ad agganciarsi in modo automatico alla stazione spaziale internazionale
EVA a bordo di ISS
Prima passeggiata spaziale per l’equipaggio di Expedition 60 a bordo della stazione spaziale internazionale. Nick Hague ed Andrew Morgan incaricati di montare l’adattatore per l’aggancio delle navette abitate di SpaceX e Boeing
Prima chiamata di @astroluca
Nove giorni dopo l’arrivo sulla stazione spaziale internazionale per la missione di lunga durata Beyond, l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano ha tenuto la sua prima conferenza stampa in collegamento con il Museo della Scienza di Milano
Sulla ISS al via NUTRISS
Prima attività scientifica dell’ASI in orbita per Luca Parmitano, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea sulla Stazione Spaziale Internazionale che conduce la missione Beyond. Pronto al decollo il terzo di sei esperimenti italiani
Chandrayaan-2 verso la Luna
La sonda indiana, che farà scendere un lander e un rover al polo sud selenita, è stata lanciata dalla base dell’ìsola di Sriharikota con una settimana di ritardo e arriverà a destinazione il 7 settembre
Parmitano è a bordo della ISS
La Soyuz MS-13 con a bordo l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano, ha raggiunto la stazione spaziale internazionale 48 minuti dopo la mezzanotte del 21 luglio, 50 anni dopo il primo passo sulla Luna
Via alla missione Beyond
Al via la missione Beyond di Luca Parmitano, partito a bordo della capsula Soyuz MS-13 alla volta della stazione spaziale internazionale insieme al russo Alexander Skvortsov e allo statunitense Drew Morgan di Expedition 60
Luna e Parmitano al MAXXI
L’Agenzia Spaziale Italiana celebra al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il 50ennale del primo allunaggio con un evento che inizia con la diretta del lancio di Luca Parmitano, protagonista della missione Beyond
50 anni fa il giorno della Luna
Nel giorno della ricorrenza del primo allunaggio umano, la partenza dal cosmodromo di Bajkonour dell’astronauta italiano Luca Parmitano con la Spedizione 60 verso la stazione spaziale internazionale
Modulo ESA per Orion
L’Agenzia Spaziale Europea e Airbus Defence and Space hanno firmato con la NASA un accordo per la fornitura di un terzo modulo di servizio per la navetta Orion nell’ambito della missione Artemis-3.
Flyeye contro il rischio asteroidi
Sul Monte Mufara, nella catena delle Madonie, opererà il telescopio europeo frutto della collaborazione tra ESA, ASI e Ohb Italia, e dotato di un “occhio composito”, simile a quello di una mosca.
A Bergamo i 5 giorni della Luna
Bergamo dedica cinque giorni al 50ennale della conquista della Luna, con altrettanto eventi imperniati sugli interventi di esperti e due piece teatrali. Primo appuntamento il 16 luglio con l’astronauta Umberto Guidoni e l’eclissi lunare serale