Marte e la Space Economy
L’11 e 12 aprile la Regione Lombardia ospita la conferenza “Mars To Earth”, promossa da Mars Planet, su sviluppo e ricadute delle tecnologie legate all’esplorazione del Pianeta Rosso
La prima foto di un buco nero
L’immagine catturata dall’Event Horizon Telescope, gruppo di otto radiotelescopi da terra che opera su scala planetaria, al centro di Messier 87, enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine.
Saccoccia nuovo presidente ASI
56 enne ingegnere aerospaziale, dal 2003 responsabile del settore propulsione spaziale dell’ESA-Estec, è stato nominato dal consiglio interministeriale per lo spazio. Nel CdA anche l’ex astronauta Maurizio Cheli
Al via la missione Prisma
Il lanciatore Vega dell’Agenzia Spaziale Europea, ha messo in orbita il satellite Prisma, che condurrà missione prototipale dell’Agenzia spaziale italiana sviluppata per testare tecnologie iperspettrali per l’osservazione della Terra
Rinviato lancio di Prisma
La nuova data di “partenza” del razzo Vega dal Centro Spaziale di Kourou, nella Guyana francese, è fissata per giovedì 21 marzo, alle 22:50 ora locale, quando in Italia saranno le 1:50 notturne di venerdì 22 marzo
Nasce SKA Observatory
Firmato a Roma il Trattato internazionale che istituisce lo SKA Observatory (SKAO), l’organizzazione intergovernativa (IGO) per la supervisione della costruzione del più grande radiotelescopio del mondo.
Pronti a tornare sulla Luna
All’approssimarsi del cinquantesimo anniversario del primo sbarco umano sulla Luna, l’amministratore della NASA anticipa l’annuncio dei programmi che dovranno riportare gli astronauti sul nostro satellite naturale entro il 2028
Crew Dragon missione compiuta
Pieno successo del primo volo senza equipaggio della capsula di SpaceX, Il rientro a terra si è concluso l’8 marzo con lo splashdown alle 14:45 (ora italiana) nell’Oceano Atlantico. A luglio ritorno in orbita con gli astronauti NASA Doug Hurley e Bob Behnken
In orbita la capsula Crew Dragon
SpaceX ha lanciato la prima missione senza equipaggio del nuovo sistema di trasporto di astronauti. A luglio 2019 il volo test con uomini a bordo. A seguire la capsula CST-100 Starliner della Boeing che debutterà in automatico il primo aprile e con astronauti nel mese di agosto.
Israele verso la Luna
La sonda Beresheet lanciata con il razzo Falcon 9 di Space-X. E’ la prima missione privata diretta sul nostro satellite naturale. L’allunaggio previsto l’11 aprile. Di Leonardo i pannelli solari realizzati in Lombardia.
Luna piena al perigeo
Nuovo appuntamento con il perigeo dell’orbita lunare il 19 febbraio, con il nostro satellite naturale nella sua fase piena alla minima distanza dalla Terra (356.761 km), che fa apparire il disco più grande.
Grazie Opportunity
Dopo mille tentativi di ripristinare i contatti, persi a causa di una tempesta di sabbia, la NASA ha dichiarato conclusa la missione del rover durata ben 15 anni invece dei 90 giorni previsti