Rosalind Franklin per Exomars
L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato che il rover destinato a cercare tracce di vita su Marte e sbarcare all’inizio del 2021 in Oxia Planum, si chiamerà Rosalind Franklin, dal nome della grande scienziata che ha scoperto la doppia elica del Dna,
Operativa Iridium® NEXT
La costellazione di satelliti per telecomunicazioni realizzata da Thales Alenia Space è ora completa in orbita terrestre bassa. La sfida principale è stata quella di dispiegare un sistema pronto all’uso, assicurando al contempo compatibilità tra le generazioni precedenti
Super-terre gemelle
In uno studio dell’INAF la profonda diversità nella composizione interna dei due esopianeti, probabilmente dovuta ad un impatto gigante avvenuto nelle prime fasi della loro formazione.
Prisma satellite rivoluzionario
Il satellite dell’Agenzia Spaziale Italiana studierà la terra utilizzando un sensore ottico iperspettrale, che può aprire nuovi scenari per il controllo dei processi ambientali del nostro pianeta
Un possibile protopianeta
Il cacciatore di pianeti SPHERE, montato in uno dei telescopi del VLT (Very Large Telescope) in Cile, ha analizzato il disco ricco di gas scoprendo la presenza di un oggetto che potrebbe essere un protopianeta
Glicolonitrile molecola di vita
Attorno a una stella in formazione di taglia simile al nostro Sole, scoperta da un team internazionale di scienziati, tra cui Víctor M. Rivilla dell’INAF, la molecola organica HOCH2CN, un precursore chiave nel processo di assemblaggio dei “mattoni” di RNA e DNA.
La notte dell’eclissi lunare
Decine di milioni di persone hanno potuto ammirare il 21 gennaio 2019 l’eclissi lunare più lunga e luminosa del secolo, con la Luna si in fase di plenilunio e alla minima distanza dalla Terra
I germogli e il gelo lunare
Le basse temperature hanno provocato la morte dei semi di cotone cresciuti nella piccola biosfera trasportata dalla sonda cinese Chang’e-4 sulla superficie selenita
Primo germoglio sulla Luna
Per la prima volta nella storia dell’umanità, un seme di cotone sta germogliando sulla Luna, nella biosfera a bordo della sonda cinese Chang’e-4 che si trova nella faccia nascosta della superficie selenita
Gli ultimi Iridium® NEXT
Completata la costellazione di telecomunicazioni, formata da 66 satelliti in orbita ad un’altitudine di 780 chilometri, la più sofisticata e dalle più alte prestazioni al mondo.
La luce delle piante dallo Spazio
A bordo del satellite FLEX lo strumento FLORIS, sviluppato da Thales Alenia Space per FLORIS, per mappare la fluorescenza della vegetazione terrestre e quantificarne l’attività di fotosintesi.
Chang’e-4 sulla faccia nascosta della Luna
La Cina è approdata per la prima volta sulla faccia nascosta della Luna. La discesa è avvenuta su una zona piana del cratere di Von Karman, nel polo Sud-bacino di Aitken. La sonda ha liberato un piccolo rover automatico