Seleziona una pagina
Rosalind Franklin per Exomars

Rosalind Franklin per Exomars

L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato che il rover destinato a cercare tracce di vita su Marte e sbarcare all’inizio del 2021 in Oxia Planum, si chiamerà Rosalind Franklin, dal nome della grande scienziata che ha scoperto la doppia elica del Dna,

leggi tutto
Operativa Iridium® NEXT

Operativa Iridium® NEXT

La costellazione di satelliti per telecomunicazioni realizzata da Thales Alenia Space è ora completa in orbita terrestre bassa. La sfida principale è stata quella di dispiegare un sistema pronto all’uso, assicurando al contempo compatibilità tra le generazioni precedenti

leggi tutto
Super-terre gemelle

Super-terre gemelle

In uno studio dell’INAF la profonda diversità nella composizione interna dei due esopianeti, probabilmente dovuta ad un impatto gigante avvenuto nelle prime fasi della loro formazione.

leggi tutto
Un possibile protopianeta

Un possibile protopianeta

Il cacciatore di pianeti SPHERE, montato in uno dei telescopi del VLT (Very Large Telescope) in Cile, ha analizzato il disco ricco di gas scoprendo la presenza di un oggetto che potrebbe essere un protopianeta

leggi tutto
Glicolonitrile molecola di vita

Glicolonitrile molecola di vita

Attorno a una stella in formazione di taglia simile al nostro Sole, scoperta da un team internazionale di scienziati, tra cui Víctor M. Rivilla dell’INAF, la molecola organica HOCH2CN, un precursore chiave nel processo di assemblaggio dei “mattoni” di RNA e DNA.

leggi tutto

MEDIA PARTNER

T24Space

Argomenti

Archivi

Italian Mars Society

marssociety

Space Rennaissance