Arrivati a Ultima Thule
La sonda New Horizons della NASA ha effettuato l’incontro ravvicinato con l’asteroide Ultima Thule, situato nella Fascia di Kuiper a 6.5 miliardi di km dalla Terra. Il sorvolo è avvenuto a una distanza minima di 3.500 km
Il primo viaggio verso la Luna
Cinquant’anni fa, il 21 dicembre 1968, i primi uomini lasciavano per la prima volta la Terra e abbandonavano la gravità del pianeta per fare rotta verso la Luna. L’equipaggio di Apollo 8, composto da Borman, Lovell e Anders, orbitò dieci volte intorno al nostro satellite naturale
Electron, razzo dei cubesat
Il piccolo razzo Electron della Rocket Lab, lanciato dal nord della Nuova Zelanda, ha condotto la prima missione per conto della NASA trasferendo in orbita bassa 10 cubesat
Ecco il DNA spaziale
Astronomi guidati da Victor Rivilla dell’INAF Arcetri ha scoperto l’abbondante presenza nello spazio interstellare della molecola Cianometanimina, un precursore dell’adenina, cioè uno dei “mattoni” del DNA.
Acqua sull’asteroide Bennu
La sonda Osiris-Rex della NASA ha scoperto la presenza di molecole d’acqua nei minerali che si trovano sulla superficie dell’asteroide Bennu, intorno al quale sta orbitando a 19 km di distanza dal 3 dicembre scorso
Studenti in orbita con ESEO
Il satellite è parte del programma spaziale dell’ESA Academy, che fornisce agli universitari europei l’opportunità di fare esperienza in progettazione, sviluppo, lancio e gestione delle operazioni spaziali
Ripresi i viaggi verso la ISS
Dopo il lancio fallito l’11 ottobre 2018, la Soyuz Ms-11 ha trasferito in orbita l’americana Anne McClain della Nasa, il canadese David Saint-Jacques dell’Agenzia spaziale canadese e il russo Oleg Kononenko di Roscosmos
Insight è su Marte
La sonda Insight della NASA ha toccato il suolo di Marte alle 20:54 ora italiana, posando le tre gambe del modulo di discesa come previsto nella regione Elysium Planitia, prossima all’equatore marziano. Un viaggio di 458 milioni di km, con il supporto del sensore stellare prodotto in Italia da Leonardo
I 20 anni della stazione spaziale
Ventesimo compleanno per la stazione spaziale internazionale. Il 20 novembre 1998 andava in orbita il modulo russo Zarya, primo elemento del complesso orbitale per il cui assemblaggio sono state necessarie 42 missioni
Scelto il sito per Exomars 2020
La comunità scientifica della missione Exomars 2020 ha proposto Oxia Planum come luogo in cui fare atterrare il rover europeo nel marzo 2019. Alla Altec di Torino presentato il centro di controllo ROCC che presiederà alle attività di esplorazione
Mars Planet a Focus Live
Una passeggiata su Marte è la straordinaria opportunità offerta da Mars Planet nel Padiglione Spazio di Focus Live, la kermesse organizzata dall’8 all’11 novembre al Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano
Battiston non presiede più l’ASI
Roberto Battiston non è più il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il ministro dell’istruzione, università e della ricerca, Bussetti, gli ha revocato l’incarico nella mattinata di martedì 6 novembre