Seleziona una pagina
Buco nero poco magnetico

Buco nero poco magnetico

Uno studio basato sull’osservazione di un buco nero nella costellazione del Cigno e pubblicato dalla rivista Science mostra che questi oggetti celesti, pure caratterizzati da intensa forza di attrazione gravitazionale, hanno un campo magnetico decisamente inferiore alle attese.

leggi tutto
I 10 anni di COSMO-Skymed

I 10 anni di COSMO-Skymed

Il programma COSMO-Skymed, fiore all’occhiello dell’Italia spaziale, ha prodotto oltre un milione di immagini radar in dieci anni di attività. A partire dal 2018, la seconda generazione del sistema prenderà progressivamente il posto dell’attuale costellazione di 4 satelliti

leggi tutto
Buco nero da record

Buco nero da record

Scoperto il buco nero più distante finora osservato: per arrivare sulla Terra, la luce del quasar alimentato dal buco nero supermassiccio ha impiegato 13 miliardi di anni e ciò significa che potrebbe essersi formato 690 milioni di anni dopo il Big Bang

leggi tutto
Esopianeti con ESPRESSO

Esopianeti con ESPRESSO

Un nuovo, formidabile strumento per scoprire pianeti extrasolari a disposizione degli astronomi. Si chiama ESPRESSO, (acronimo di Spettrografo echelle per osservazioni di esopianeti rocciosi e spettroscopia ad alta precisione) ed è installato sul telescopio VLT dell’ESO all’Osservatorio del Paranal nel Cile settentrionale.

leggi tutto
Superluna piena

Superluna piena

La sera di domenica 3 dicembre si è manifestata l’attesa superluna piena con il suo disco più grande del 7% e nel complesso del 16% più brillante, alla distanza minima di 357.492 chilometri dalla Terra

leggi tutto
Il getto non è un serpente

Il getto non è un serpente

Ricercatori dell’INAF hanno scoperto un esempio particolare di getto relativistico, una potente forma di espulsione di plasma ed energia proveniente da un buco nero supermassiccio al centro di un nucleo galattico attivo

leggi tutto

MEDIA PARTNER

T24Space

Argomenti

Archivi

Italian Mars Society

marssociety

Space Rennaissance