Il robot diventa cobot
Nello stabilimento di L’Aquila, Thales Alenia Space ha presentato il robot, o cobot, collaborativo polivalente Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot) che sta integrando le componenti elettroniche sulla prima unità di volo di COSMO-SkyMed della seconda generazione.
Vega: 11 missioni di successo
Undicesimo lancio di successo consecutivo per il lanciatore europeo Vega, che nella sua terza missione del 2017 Vega ha messo in orbita il satellite per l’osservazione della terra MOHAMMED VI-A realizzato da Thales Alenia Space e Airbus per il Marocco
Addio a Gordon di Apollo 12
Un altro protagonista dell’epopea lunare ci ha lasciato. Richard Gordon, selezionato nel 1963 dalla NASA, pilota della missione Gemini 11 e del modulo di comando della missione lunare Apollo 12, è mancato all’età di 88 anni.
L’elettronica di Ariane 6
Thales Alenia Space svilupperà e fornirà l’elettronica di controllo dello sterzo dell’ogiva per i tre sistemi di azionamento del vettore di spinta (TVAS) sul nuovo razzo europeo Ariane 6
I 100 giorni di AstroPaolo
In occasione dei primi 100 giorni della missione Vita, l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, Paolo Nespoli, dialoga il presidente del consiglio Gentiloni per raccontare la sua missione Vita a bordo della stazione spaziale internazionale, in orbita a 400 km.
Arte e grafica per Cheops
L’Agenzia Spaziale Europea offre l’opportunità ad artisti e grafici di ogni parte del mondo di proporre un’idea di decorazione della parte esterna del razzo Soyuz, destinato a trasportare CHEOPS, il primo satellite completamente dedicato alla caratterizzazione dei pianeti extrasolari
Stelle di laboratorio
Un team internazionale di ricercatori è riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio il processo di accrescimento di massa in stelle giovani, che catturato enormi quantità di materiale dalla nube che le ha generate
Rosetta e l’anello mancante
Uno studio basati sul dati raccolti dalla missione Rosetta ha individuato quello che può essere definito come l’anello finora mancante nella concatenazione di eventi che hanno portato alla formazione dei pianeti.
Antenna italiana per Biomass
Thales Alenia Space svilupperà il sistema di alimentazione array per l’antenna del satellite Biomass dell’Agenzia Spaziale Europea, che studierà il ruolo del carbonio contenuto nelle foreste
Progress 68P approda alla ISS
La navicella spaziale Progress MS-7, decollata 48 ore prima per la missione di rifornimento Progress 68P , è attraccata al modulo russo Pirs della Stazione Spaziale Internazionale
Nuova era per l’Universo
La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio
Prima la Luna, poi Marte
A BergamoScienza il tema del futuro dell’esplorazione spaziale: Luna o Marte? Ne hanno parlato Roberto Battiston, presidente dell’ASI, e Franco Orgaro, direttore del centro Estec dell’ESA