In orbita Sentinel 5P
L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato dal cosmodromo di Plesetsk, nel nord della Russia, il satellite Sentinel-5P del programma europeo Copernicus che opererà nel quadro delle attività di controllo dell’atmosfera terrestre.
Nespoli 6.000 ore in orbita
Paolo Nespoli, in orbita dal 28 luglio scorso a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per la missione VITA dell’ASI, raggiunge il record di seimila ore in orbita considerando i due precedenti voli
Haumea il transnettuniano
Intorno a Haumea, uno dei quattro pianeti cosiddetti ‘nani’ che si trovano nelle regioni più esterne e remote del sistema Solare, oltre l’orbita di Nettuno, scoperto un anello di polveri
Mattarella chiama AstroPaolo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è messo in collegamento con Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia spaziale europea che si trova a bordo della Stazione spaziale internazionale
Una green house in Antartico
Inviata in Antartide la Mobile Test Facility (MTF) per la produzione di cibo e risorse in ambiente chiuso, parte del progetto EDEN ISS, per la crescita controllata di piante nello Spazio e sulla Stazione Spaziale Internazionale
Cresce la flotta Iridium
Space X ha messo in orbita con il razzo Falcon 9 il terzo gruppo di dieci satelliti Iridium® NEXT, realizzati da Thales Alenia Space, facendo rientrare con successo il primo stadio atterrato sulla piattaforma oceanica
JWST: nuovo occhi sul cosmo
Il programma di esplorazione cosmica assegnato al James Webb Space Telescope, frutto della collaborazione della NASA con le agenzie spaziali europea e canadese, promette di rivelare le prima fasi di vita dell’universo
I 60 anni dell’era spaziale
Il 4 ottobre 1957, con il lancio dello Sputnik, primo satellite artificiale e primo oggetto messo in orbita dall’uomo, aveva inizio l’era spaziale: Il primo satellite della storia, partito da Baijkonur, era una sfera del diametro di 58 centimetri e 86,6 kg di peso
Onde gravitazionali da Nobel
La scoperta delle onde gravitazionali, previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein, ha conquistato il Nobel per la Fisica 2017, assegnato a Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish
Spazio a XV BergamoScienza
L’immagine di Eugene Cernan, comandante della missione Apollo 17 e ultimo uomo a lasciare il suolo lunare nel dicembre 1972, accompagna il riassunto per immagini dei primi 60 dell’era spaziale a BergamoScienza
Cyber security per Galileo
L’Agenzia Spaziale Europea ha affidato a Leonardo uno studio per la gestione della sicurezza dei dati del programma europeo di navigazione satellitare Galileo, alla luce dell’introduzione di nuovi requisiti di missione del sistema
Un satellite Smile
Nel 2021 è in programma il lancio del satellite SMILE, una missione scientifica congiunta tra ESA e l’Accademia Cinese delle Scienze, che mira a indagare l’interazione tra lo schermo protettivo della Terra – la magnetosfera – e il vento solare supersonico