Seleziona una pagina
Nespoli esperimento ad ARTE

Nespoli esperimento ad ARTE

Paolo Nespoli, protagonista della missione VITA, ha installato e condotto con successo l’esperimento ARTE (Advanced Research for passive Thermal Exchange) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. ARTE, progetto ideato e interamente realizzato da Argotec con il coordinamento e il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana

leggi tutto
L’eredità di Cassini

L’eredità di Cassini

La capacità tecnologica fornita dall’industria spaziale italiana per la missione Cassini-Huygens, si è mantenuta e consolidata negli anni, ed è stata la base per la crescita del settore spaziale nel nostro Paese. Il radar della sonda, con il convertitore di segnale e il suo amplificatore di potenza, elementi chiave per osservare la superficie dei satelliti

leggi tutto
Nespoli, passi nel futuro

Nespoli, passi nel futuro

Paolo Nespoli, a bordo della stazione spaziale internazionale, ha teleguidato il robot Justin, situato nel centro Aerospaziale tedesco Dlr a Oberpfaffenhofen, facendogli compiere la riparazione di pannelli solari posti in un’area in cui è stato riprodotto l’ambiente marziano.

leggi tutto
Pulsar binaria da 70 g

Pulsar binaria da 70 g

A cinquant’anni esatti dalla scoperta della prima pulsar, annunciata l’osservazione di un sistema binario formato da una pulsar e una stella di neutroni in orbita stretta l’una attorno all’altra

leggi tutto
AstroPeggy rientro record

AstroPeggy rientro record

Peggy Whitson, prima donna ad aver assunto il comando della stazione spaziale internazionale nel 2008 per poi vederselo riassegnare nel 2017, ha concluso la sua terza esperienza nel complesso orbitale dove è rimasta per 288 giorni portando il suo record a 655 i giorni nello spazio

leggi tutto

MEDIA PARTNER

T24Space

Argomenti

Archivi

Italian Mars Society

marssociety

Space Rennaissance