Nespoli esperimento ad ARTE
Paolo Nespoli, protagonista della missione VITA, ha installato e condotto con successo l’esperimento ARTE (Advanced Research for passive Thermal Exchange) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. ARTE, progetto ideato e interamente realizzato da Argotec con il coordinamento e il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana
Deformazioni spie terremoti
I dati satellitari hanno permesso di identificare una deformazione della superficie topografica all’interno dell’area epicentrale del terremoto dell’Aquila del 2009, legata probabilmente alla fase preparatoria del terremoto.
Raggi cosmici di alta energia
Dagli scienziati della Pierre Auger, di cui fanno parte anche ricercatori dell’INAF, arriva la prima evidenza sperimentale che i raggi cosmici di alta energia provengono da zone esterne alla nostra galassia
Cassini abbraccia Saturno
La sonda Cassini ha recitato alla perfezione il suo gran finale, tuffandosi nell’atmosfera di Saturno ponendo termine a una missione iniziata il 15 ottobre 1997 e durata 19 anni e 11 mesi. Rilevante il contributo scientifico e tecnologico italiano, con ASI, INAF e Thales Alenia Space.
L’eredità di Cassini
La capacità tecnologica fornita dall’industria spaziale italiana per la missione Cassini-Huygens, si è mantenuta e consolidata negli anni, ed è stata la base per la crescita del settore spaziale nel nostro Paese. Il radar della sonda, con il convertitore di segnale e il suo amplificatore di potenza, elementi chiave per osservare la superficie dei satelliti
Via a costellazione BlackSky
Thales Alenia Space e Telespazio ha siglato un accordo di partnership con la società statunitense Spaceflight Industries per lo sviluppo di BlackSky, costellazione satellitare ad alta frequenza di rivisitazione, formata da mini satelliti per offrire servizi a prezzi competitivi
Il telescopio di Schiaparelli
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF – Osservatorio Astronomico di Brera hanno presentato il progetto di restauro e valorizzazione del telescopio Merz-Repsold, utilizzato da Giovanni Schiaparelli, esposto nell’area Astronomia e Spazio a partire dal 29 settembre 2017
Nespoli, passi nel futuro
Paolo Nespoli, a bordo della stazione spaziale internazionale, ha teleguidato il robot Justin, situato nel centro Aerospaziale tedesco Dlr a Oberpfaffenhofen, facendogli compiere la riparazione di pannelli solari posti in un’area in cui è stato riprodotto l’ambiente marziano.
Le aurore di Giove
Le aurore di Giove, molto più potenti di quelle della Terra, si comportano in modo diverso rispetto a quelle terrestri. Lo spiega uno studio pubblicato su Nature sulla base delle osservazioni della sonda Juno
Pulsar binaria da 70 g
A cinquant’anni esatti dalla scoperta della prima pulsar, annunciata l’osservazione di un sistema binario formato da una pulsar e una stella di neutroni in orbita stretta l’una attorno all’altra
AstroPeggy rientro record
Peggy Whitson, prima donna ad aver assunto il comando della stazione spaziale internazionale nel 2008 per poi vederselo riassegnare nel 2017, ha concluso la sua terza esperienza nel complesso orbitale dove è rimasta per 288 giorni portando il suo record a 655 i giorni nello spazio
COSMO-SkyMed per il Texas
Le immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed sono utilizzate in Texas per monitorare le conseguenze delle piogge e in particolare per controllare le inondazioni lungo la costa, fornendo immagini, mappe e servizi a valore aggiunto