Cassini al radiotelescopio
Il Sardinia Deep Space Antenna ha dato il via alle operazioni di “tracking” della sonda NASA-ESA-ASI Cassini giunta alla vigilia dell’ultimo atto della sua ventennale missione dedicata al sistema di Saturno.
Il transito di Florence
Nella notte tra il 31 agosto e il primo settembre preannunciato transito ravvicinato dell’asteroide 3122 Florence a 7 milioni di chilometri dalla Terra. Con il suo diametro di 4,4 km lo ha reso l’oggetto più grande ad avvicinarsi al nostro pianeta
Energia oscura dinamica
Marco Raveri, 30 anni, ricercatore al Kavli Institute for Cosmological Physics di Chicago, è coautore di uno studio pubblicato su Nature Astronomy, secondo cui l’espansione dell’universo, nel corso di miliardi di anni, potrebbe aver modificato andamento, partendo a passo lento e poi accelerando
Expedition 52/53 è Docufilm
L’astronauta Paolo Nespoli, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale per la missione VITA, è l’ospite d’eccezione del Festival del Cinema di Venezia in occasione della presentazione del film documentario Expedition
Ischia: il sisma da satellite
A seguito del terremoto di Ischia del 21 agosto 2017, i ricercatori del CNR-IREA hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani COSMO-SkyMed
Libro postumo di Bignami
A tre mesi dalla improvvisa scomparsa dell’astrofisico Giovanni Bignami, in uscita il 30 agosto 2017 il suo libro postumo dal titolo “Le rivoluzioni dell’universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici”
Nespoli conclude Biomission
L’astronauta Paolo Nespoli ha portato a termine le operazioni di volo dei quattro esperimenti di biomedicina selezionati dall’ Agenzia Spaziale Italiana per la missione “ASI BIOMISSION”: CORM, MYOGRAVITY, NANOROS e SERISM.
Bimbi speciali senza peso
L’ESA ha partecipato alla campagna “sogni di bambino in assenza di gravità”, organizzata da Novespace e dall’associazione “I cavalieri del cielo”, che ha permesso a bambini disabili e malati di vivere l’esperienza del volo parabolico
SIRIO, 40 anni fa il lancio
Il 26 agosto 1977 veniva lanciato da Cape Canaveral SIRIO, il primo satellite italiano per telecomunicazioni: un cilindro dal diametro di 143 centimetri, pesante 229 kg e ricoperto da celle solari
L’eclissi americana
Il 21 agosto è il giorno dell’eclissi solare totale che attraverserà tutti gli Stati Uniti, dalla costa del Pacifico all’Atlantico: una rara occasione per studiare la corona solare e la cromosfera, che ha uno spessore di appena 2mila km
Voyager 1 e 2: i primi 40 anni
Il 20 agosto 1977 la NASA lanciava la prima delle due sonde Voyager, diventate nel tempo gli oggetti costruiti dall’uomo più lontani dalla Terra. Voyager 1 e Voyager 2 si trovano rispettivamente a oltre 20 e 17 miliardi di km dalla Terra
In orbita il ripetitore Tdrs-M
Lanciato con successo dalla base di Cape Canaveral in Florida il satellite Tdrs-M (Tracking and Data Relay Satellite) della Nasa. Agevolerà le comunicazioni con la stazione spaziale internazionale e il telescopio orbitale Hubble