Via agli esperimenti di VITA
Dopo aver agganciato il 16 agosto la capsula Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale insieme al collega Randy Bresnik, Paolo Nespoli si è preparato al primo giorno di lavoro con gli esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana
Buchi neri e galassie medusa
Osservando con il Very Large Telescope dell’ESO sette “galassie medusa”, scoperto un processo, fino a oggi sconosciuto, attraverso il quale i buchi neri supermassicci si nutrono e si attivano
Passeggiata con 5 CubeSat
Passeggiata spaziale per Fyodor Yurchikhin, comandante di Expedition 52, e il tecnico di volo Sergey Ryazanskiy, con il compito di rilasciare in orbita terrestre cinque nanosatelliti, uno dei quali stampato in 3D
Dragon trasporta VITA su ISS
In orbita la capsula Dragon CRS-12 con il suo carico di 2800 kg di esperimenti e rifornimenti destinato alla stazione spaziale internazionale, tra cui i test della missione VITA di Paolo Nespoli. Successo di SpaceX, che ha fatto rientrare il primo stadio del razzo Falcon 9
Prima inflight call di Nespoli
Primo collegamento di Paolo Nespoli dallo spazio. A 5 giorni dall’inizio della missione italiana Vita, l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea ha effettuato il primo collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale
Vega: decimo successo
Il lanciatore spaziale europeo Vega ha concluso con successo la sua decima missione, la seconda del 2017, posizionando correttamente in orbita i satelliti OPSAT-300 e Venus
Lanciato OPTSAT-3000
Lanciato con successo alle 3.58 ora italiana di mercoledì 2 agosto il satellite OPTSAT-3000 del
Ministero della Difesa Italiano, che fornirà immagini ad alta risoluzione di ogni area del pianeta
@astro_paolo a bordo di ISS
Ha preso il via la missione VITA di lunga durata dell’ASI. Paolo Nespoli è entrato per la terza volta nella Stazione Spaziale Internazionale, poco dopo le 2 di notte (ora italiana) di sabato 29 luglio
La 3a volta di Paolo Nespoli
Ha preso il via la Missione VITA, che vede protagonista l’astronauta italiano dell’ESA Paolo Nespoli, alla sua terza esperienza in orbita e a bordo della stazione spaziale internazionale dove resterà sei mesi.
Festival dello Spazio a Busalla
Il Festival dello Spazio si svolge dal 27 al 30 luglio a Busalla, la cittadina della Vallescrivia che ha dato i natali a Franco Malerba, primo astronauta italiano, il quale celebra così il 25ennale della missione STS-46 della NASA che lo vide a bordo dello Space Shuttle Atlantis
45 giorni da HERA
Si è conclusa dopo 45 giorni la 13a missione della Human Exploration Research Analog (HERA), programma di ricerca della NASA volto a sperimentare il volo umano nello spazio profondo, attraverso simulazioni a terra presso il Johnson Space Center
Premio a Angioletta Coradini
Il Solar System Exploration Research Virtual Institute della NASA ha voluto dedicare un premio ad Angioletta Coradini, scomparsa nel 2011. Alla scienziata e planetologa, protagonista dell’esplorazione del sistema solare, la prima edizione del riconoscimento