Il volo supersonico di Glenn
Il 16 luglio 1957 John Glenn portò a termine il primo volo supersonico, da Los Angeles a New York, a bordo del caccia F8U-1P Crusader. Impresa che convinse la NASA a selezionarlo per il programma Mercury e lancialo nel ’62 per il primo volo orbitale
50 anni di Outer Space Treaty
Il 10 Ottobre 1967 entrava in vigore il “Trattato sui principi che governano le attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzazione dello spazio extra-atmosferico compresa la Luna e gli altri corpi celesti”
Bepi Colombo quasi pronta
Conto alla rovescia per la sonda europea BepiColombo, destinata a raggiungere Mercurio nel dicembre 2025, che sta completando i test in vista del lancio previsto nell’ottobre 2018 dalla base di Kourou con il vettore Ariane 5.
Juno 6° flyby di Giove
la sonda Juno della NASA, lanciata il 5 agosto 2011 e giunta nell’orbita di Giove il 4 luglio 2016, ha effettuato il sesto flyby di Giove che ha permesso di sorvolare la grande Macchia Rossa a una quota di 3.500 km
SpaceHub, avamposto futuro
Il nuovo planetario della Città della Scienza di Napoli teatro della presentazione di OrbiTecture, il concept di habitat spaziale sviluppato da Center for Near Space
Primo esopianeta di SPHERE
SPHERE, lo strumento montato al Very Large Telescope dell’ESO in grado di raccogliere immagini dirette di esopianeti, ha scoperto e immortalato il suo primo pianeta extrasolare
La seconda vita di Dragon
Rientrata con successo a terra lunedì 3 luglio la capsula Dragon di SpaceX, lanciata il 3 giugno con il vettore Falcon 9 ma già impiegata in una missione di rifornimento alla ISS nel settembre 2014
Fallimento Lunga Marcia 5
La Cina è alle prese con il lancio fallito del vettore pesante Lunga Marcia 5, che avrebbe dovuto portare in orbita il satellite per telecomunicazioni Shijian-18 del peso di 7 tonnellate
80° lancio per Ariane 5
Il lanciatore europeo Ariane 5 ha portato a termine la sua quarta missione del 2017 posizionando in orbita due satelliti, GSAT-17, dell’Agenzia Spaziale Indiana, e Hellas Sat 3-Inmarsat S EAN, corrispondenti a un carico di poco superiore a 10 tonnellate
Mini-asteroide sull’Italia
Un mini-asteroide ha prodotto la luminosa meteora avvistata il 30 maggio scorso sopra i cieli italiani. L’evento, ripreso da una delle videocamere a tutto cielo (all-sky) della rete Prisma, a ridoss dell’Asteroid Day del 30 giugno
Stella e pianeta giganti
Un pianeta gigante, grande almeno 11 volte Giove, in orbita attorno a una stella gigante rossa con uno dei periodi più brevi tra i sistemi di questo tipo. L’inedita coppia celeste scoperta a oltre 2200 anni luce di distanza da noi.
Certe nuvole riflettenti
Uno studio sulle nubi condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna conferma dal punto di vista sperimentale un’ipotesi di grande rilevanza climatologica