Girotondo di galassie
Scoperta una galassia lontanissima, a 10 miliardi di anni luce da noi, quando l’Universo aveva appena 3 miliardi di anni, le cui stelle sorprendentemente sono disposte in un disco in rapida rotazione, come la Via Lattea.
Via libera a Plato
La missione PLATO per dare la caccia agli esopianeti è stata adottata ufficialmente nel programma scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea e sarà lanciata nel 2026 con un razzo Soyuz-Fregat dalla Guyana Francese
Electra alimenterà satelliti
Electra, piattaforma geostazionaria generica dotata di una propulsione interamente elettrica, sarà dotata di strumentazione di nuova generazione realizzata in Belgio di Thales Alenia Space
Dopo Vega ecco Vega C
Dopo l’accordo per lanciare con Vega nel 2018 il satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana, Airbus Defence and Space diventa il primo cliente commerciale per il futuro lanciatore Vega C.
NASA e ASI per IXPE
Siglato all’Air Show di Le Bourget l’accordo tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione del satellite della missione IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), per la misurazione della polarizzazione di sorgenti celesti che emettono raggi X.
Oltre 4.000 esopianeti
La Nasa ha annunciato, in una conferenza stampa tenuta lunedì 19 giugno al centro di ricerca Ames, la scoperta di 219 nuovi esopianeti attraverso le osservazioni condotte dal telescopio spaziale Kepler, che porta il totale a 4.034
PRISMA partirà con Vega
Sarà il lanciatore Vega a portare in orbita a metà del 2018 il satellite italiano PRISMA, in grado di distinguere non solo le caratteristiche geometriche degli oggetti, ma anche la composizione chimico-fisica della superficie terrestre.
Telerilevamento e big data
Al Paris Air Show di Le Bourget accordo tra e-GEOS (joint venture tra Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana), controllata da Leonardo, e la società statunitense Orbital Insight per la fornitura di rivoluzionari servizi satellitari.
Maven a quota mille
La sonda MAVEN (Mars Atmosphere e Mission Evolved Evolution), lanciata dalla NASA nel 2013, ha festeggiato il 17 giugno 1.000 giorni terrestri nell’orbita di Marte
Tecnologia Avio a Le Bourget
Al Paris Air Show, Avio ha annunciato che si concluse con successo le prove funzionali del primo involucro P120C, il motore a propellente solido, monolitico in fibra di carbonio più grande al mondo, destinato ad equipaggiare i nuovi lanciatori Vega C ed Ariane 6
Call per Webb Telescope
La NASA ha pubblicato il programma di esplorazione Guaranteed Time Observations (GTO), assegnato al James Webb Telescope, il cui lancio è previsto nel 2018.
Cina si lancia nei raggi X
Il 15 giugno, dal centro spaziale di Jiuquan, nel deserto del Gobi, è stato lanciato il primo telescopio spaziale cinese con modulazione a raggi X: Hard X-ray Modulation Telescope (HXMT), sviluppato dalla China Academy of Space Technology