Occhi su 11mila galassie
384 ore di osservazioni con il radiotelescopio VLA, concentrate in una porzione di cielo grande quanto 9 volte la superficie apparente della Luna piena, hanno permesso di ottenere una serie di dettagliate e profonde immagini dell’universo nelle onde radio
La galassia “revenant”
Un gruppo di scienziati, guidati da ricercatrici dell’INAF, ha studiato a fondo una radiogalassia gigante che decine di milioni di anni fa ha espulso due getti, che vediamo estendersi per circa quattro milioni di anni luce
Ecco i mattoni della vita
Le potenti antenne di ALMA dell’ESO in Cile hanno trovato tracce di isocianato di metile, una delle molecole alla base della vita, attorno a stelle simili al Sole in una fase precoce della loro formazione
12 nuovi astronauti NASA
Dodici nuovi astronauti per la NASA, che si aggiungono ai 44 americani attualmente in servizio. Le nuove leve, 7 uomini e 5 donne di età compresa tra i 29 e i 42 anni, sono stati selezionati fra oltre 18mila candidati
I 10 anni di COSMO-SkyMed
Sono trascorsi dieci anni fa dal lancio del primo dei 4 satelliti della costellazione COSMO-SkyMed, un fiore all’occhiello della tecnologia italiana nel mondo.
I 25 anni del volo di Malerba
Franco Malerba, primo astronauta italiano, ha inaugurato il tour del 25ennale della storica missione STS-46 a bordo dello Space Shuttle Atlantis, parlando al Festival del Volo
A terra Pesquet, poi c’è VITA
Dopo 196 giorni trascorsi nello spazio, rientrati i due membri dell’equipaggio di Expedition 51, Oleg Novitskiy di Roscosmos e il francese Thomas Pesquet dell’Agenzia Spaziale Europea
Marte al Festival del Volo
Italian Mars Society porta l’esperienza realtà virtuale al Festival del Volo, allestito dal 2 al 4 giugno 2017 presso il Parco Experience nella ex area Expo 2015.
Terzo successo di Ariane 5
Ancora una missione di successo per Ariane 5 che ha portato nell’orbita geostazionaria, dopo soli 42 minuti dal lancio, i due satelliti commerciali ViaSat- 2 e EUTELSAT 172B
Il Sole visto da vicino
La NASA vuole studiare la corona solare con una missione senza precedenti, ribattezzata Solar Probe Plus, che si avvicinerà fino a dieci raggi solari dal centro del Sole, a nove dalla superficie
Terze onde gravitazionali
Gli interferometri laser LIGO e VIRGO – che si trova a Càscina, nella campagna pisana, hanno ascoltato per la terza volta le onde gravitazionali. Il segnale è stato catturato il 4 gennaio 2017.
Gale era bacino d’acqua
Uno studio condotto dal Los Alamos National Laboratory e basato sui dati raccolti dal rover Curiosity rivela la presenza di aloni di silice nel cratere marziano Gale, segno di presenza di acqua nel passato