Parmitano e il cibo spaziale
L’astronauta Luca Parmitano è intervenuto al Food & Science Festival di Mantova per spiegare come ci si nutre nelle lunghe missioni in orbita e quali sono le pratiche culinarie giornaliere a bordo della ISS
Lancio duale per Ariane 5
Ariane 5 ha messo in orbita con successo i satelliti per telecomunicazioni SGDC e KOREASAT-7, realizzati da Thales Alenia Space, rispettivamente per il Brasile e per la Corea del Sud.
CHEOPS e gli esopianeti
Il telescopio di CHEOPS, la missione europea per lo studio dei pianeti di altre stelle che sarà pronta al lancio entro la fine del 2018, è stato trasferito dall’Italia a Berna
Thales con l’India sulla Luna
Thales Alenia Space è stata selezionata da TeamIndus, compagnia privata indiana, per fornire il trasponder a bordo del veicolo che giungerà sulla Luna nel 2018
Tecnologia 4.0 per satelliti
Thales Alenia Space ha annunciato la costruzione di un nuovo sito a Hasselt, in Belgio, per l’assemblaggio automatizzato di celle fotovoltaiche ( PVA) sui pannelli solari per la generazione di energia
Orion slitta al 2019
Per la prima missione di Orion con il nuovo sistema di lancio SLS si dovrà attendere il 2019. Slitta al 2021 il primo equipaggio sarà a bordo della capsula del futuro della NASA
Countdown Virgin Galactic
Virgin Galactic ha confermato che entro la fine del 2017 effettuerà il primo volo turistico suborbitale a bordo della navetta SpaceShipTwo
Duke racconta Apollo 16
L’astronauta Charles Duke, 81enne, decimo uomo ad avere camminato sul suolo lunare, è stato invitato in Italia per raccontare la missione Apollo 16 dell’aprile 1972
L’Italia per Solar Orbiter
Importante ruolo scientifico e industriale italiano nella missione Solar Orbiter, il satellite ESA che osserverà il Sole e il cui lancio è previsto nel 2019.
NASASpaceApps alla vicentina
Il rappresentante della NASA in Europa, Timothy Ryan Tawney, ha presentato l’edizione 2017 di NASASpaceApps, ospitata per la prima volta a Vicenza, che affianca Roma, Napoli, Torino e Milano
NASA e ESA insieme su Europa
NASA e Agenzia Spaziale Europea stanno pianificando una missione congiunta da lanciare nel 2025 e dedicata all’esplorazione di Europa, la luna ghiacciata di Giove.
I 50 anni del San Marco B
Mercoledì 26 aprile il Centro Ricerca Aerospaziale dell’Università La Sapienza ha celebrato il 50ennale del primo lancio di un satellite italiano dalla base San Marco di Malindi