Rientrata Expedition 50
Rientrato l’equipaggio di Spedizione 50, che ha trascorso 173 giorni a bordo della stazione spaziale internazionale, al cui comando per la seconda volta c’è l’americana Peggy Whitson
C’è spazio per tutti
C’È SPAZIO PER TUTTI è il nome della nuova graphic novel che Leo Ortolani realizzerà dopo La Fine di Rat-Man. La novità editoriale realizzata da Panini Comics, con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e in collaborazione con ESA
ASI al 33° Space Symposium
L’Agenzia Spaziale Italiana è intervenuta al 33° Space Symposium di Colorado Springs, dove ha illustrato alcuni tra gli obiettivi e le strategie principali definite nel Documento di Visione Strategica 2016–2025
50mila orbite per MRO
Storico traguardo per Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), la sonda NASA lanciata nel 2005 che lunedì 27 marzo ha iniziato la sua 50esima orbita intorno al Pianeta Rosso.
Accordo ASI Protezione Civile
Si rafforza la collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Protezione Civile per l’utilizzazione sempre più tempestiva delle tecnologie spaziali a sostegno del sistema di protezione civile
Stelle da Formula Uno
Stelle in formazione dove mai finora erano state osservate, ovvero all’interno di giganteschi flussi di gas espulsi a grande velocità dal centro delle galassie.
Un buco nero in fuga
In una lontana galassia, distante da noi 8 miliardi di anni luce, scoperto un buco nero supermassivo che sta schizzando via dal centro galattico, a una velocità di 7,5 milioni km orari
Miniera di ferro nelle pulsar
Negli spettri dell’emissione X della pulsar doppia Psr J0737-3039 è stata scoperta una riga di emissione del ferro a 6-7 keV. I risultati, pubblicati su ApJ, sono stati ottenuti da un team dell’INAF Cagliari
Life thriller marziano
Il film “Life – Non oltrepassare il limite” proiettato in anteprima all’ASI. Una pellicola fantascientifica ispitata a Alien degli anni ’80: si immagina la scoperta di vita su Marte che si rivela ostile
Dall’INAF il cuore di E-ELT
Allo IASF di Bologna, una delle strutture dell’INAF, siglato il contratto relativo alla realizzazione della sala di integrazione di MAORY, il sistema di ottica adattiva cuore del grande telescopio europeo E-ELT
Futuro incerto alla NASA
Lo schema del documento di bilancio NASA per il 2018, rilasciato dall’amministrazione Trump, cancellerebbe l’Asteroid Redirect Mission e programmi di Osservazione della Terra.
Rosetta svela l’interno della cometa
Maurizio Pajola, giovane ricercatore dell’Università di Padova attualmente alla NASA, firma un articolo su nuove scoperte della missione Rosetta sulla cometa 67P, che ha svelato il suo interno.