Una App per Paolo Nespoli
La App Spac3 accompagnerà la missione VITA di lunga durata sulla stazione spaziale internazionale, che vedrà protagonista da fine maggio 2017 Paolo Nespoli
Il valore della Space Economy
Il valore della Space Economy in Italia può essere bene rappresentato da pochi ma essenziali numeri: un peso occupazionale di 6.000 addetti, un fatturato da 1,6 miliardi di euro. Se n’è parlato in un convegno al Centro Studi Americani di Roma
Mars 2020 rischio slittamento
Il prossimo rover marziano targato NASA potrebbe arrivare a destinazione in ritardo rispetto ai programmi. La data di consegna di Mars 2020 rischia di slittare ben oltre la data stabilita dell’aprile 2018
Le strategie spaziali UE
Bruxelles ha ospitato la nona Conferenza sulla European Space Policy, che ha ripreso i contenuti della Comunicazione prodotta dalla Commissione Europea sulla Strategia Spaziale per l’Europa
Allerta orologi per l’ESA
Nella conferenza stampa di inizio anno il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea ha rivelato un problema, per il momento senza conseguenze operative, agli orologi dei 18 satelliti attualmente in orbita del sistema di navigazione Galileo.
Un film su Neil Armstrong
Si intitolerà “First Man” il film dedicato alla vita di Neil Armstrong, l’astronauta che per primo mise piede sulla Luna nel 1969 e interpretato da Ryan Gosling
Capodanno (virtuale) su Marte per Ilaria Cinelli
L’italiana Ilaria Cinelli, membro di Italian Mars Society, comanda la missione 172 al Mars Desert Research Center (MDRS) di Hanksville nello Utah, in programma dal 31 dicembre 2016 per concludersi il 15 gennaio 2017
La donna della materia oscura
Addio all’astronoma americana Vera Rubin, che nel 1974 dimostrò l’esistenza della materia oscura, quell’invisibile frazione che rappresenta il 27% della massa dell’intero Universo
ExoMars 2020 è in pista
Thales Alenia Space ha siglato con l’Agenzia Spaziale Europea il contratto per il completamento della missione ExoMars 2020 alla scoperta di vita sul Pianeta Rosso
Marte visto da vicino
Aperta a Roma la mostra dal “Marte – Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso”, visitabile fino al 28 febbraio 2017, allestita nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
90mila galassie di Vipers
Il team internazionale del progetto VIPERS, coordinato da ricercatori dell’INAF, ha osservato e analizzato 90 mila galassie con lo spettrografo VIMOS installato al Very Large Telescope (VLT) dell’ESO.
Meteosatelliti polari
Thales Alenia Space fornirà una sezione del segmento di Terra per l’acquisizione e produzione dei dati dei satelliti meteorologici polari di seconda generazione.