C’è boro su Marte
Il rover Curiosity ha rilevato per la prima volta la presenza di boro sulla superficie di Marte, nell’area del Gale Crater e del Mount Sharp,
Vega all’ottavo lancio
Ottava missione, seconda del 2016, del lanciatore Vega, in partenza lunedì 5 dicembre alle 14:51 ora italiana dalla base spaziale di Kourou in Guiana Francese
Uno Spazioporto Italiano
Accordo Altec e Virgin Galactic per operare da uno spazioporto Italiano ed eseguire voli sperimentali suborbitali, per addestramento astronauti e piloti, scopi didattici e turismo spaziale.
Ministeriale ESA: good news
Si a ExoMars, Parmitano sulla ISS nel 2019, varo di Space Riders e raddoppio degli investimenti nel settore delle telecomunicazioni. Quattro obiettivi raggiunti per l’Italia
Parmitano candidato alla ISS nel 2019
Luca Parmitano, astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato candidato per un’opportunità di volo sulla stazione spaziale internazionale per il maggio 2019
Fallimento Progress 65
La navetta cargo russa Progress 65, destinata al rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale, è precipitata alcuni minuti dopo il lancio
L’occhio dei satelliti sul Po
A poco più di 24 ore dall’evento meteo-idrologico che ha colpito Piemonte e Liguria occidentale, il sistema di protezione civile ha a disposizione mappe delle aree ottenute grazie ai sistemi satellitari COSMO-SkyMed e Copernicus
Nespoli e la VITA in orbita
Paolo Nespoli sceglie VITA come logo della missione che lo vedrà protagonista nel maggio 2017 a bordo della stazione spaziale internazionale nell’ambito di Expedition 52-53
Lago sotterraneo su Marte
Il radar a penetrazione di sottosuolo SHARAD, sviluppato in Italia e posizionato a bordo della sonda Mars Reconnaisance Orbiter, ha scoperto un enorme lago sotterraneo d’acqua di ghiaccio negli strati più profondi di Utopia Planitia,
Ghiaccio secco sulla cometa
Lo strumento VIRTIS a bordo della sonda Rosetta ha scoperto sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko la presenza di ghiaccio di anidride carbonica
Galileo a quota 18
I quattro satelliti della costellazione Galileo, lanciati da Ariane 5, si posizioneranno a circa 23.220 chilometri di altezza, portando a 18 il numero di quelli già in orbita
INAF n. 2 al mondo per Nature
L’Istituto Nazionale di Astrofisica al secondo posto assoluto a nella classifica delle 100 migliori istituzioni scientifiche al mondo, redatta da Nature.