Poker Galileo su Ariane V
Debutto in orbita per la combinazione di lancio formata dal vettore Ariane V e quattro satelliti della costellazione di navigazione europea Galileo.
Nuovi compagni per Nespoli
Paolo Nespoli tornerà in orbita per la sua terza missione a bordo della stazione spaziale internazionale a maggio 2017 con un equipaggio diverso
MARS: futuro in 6 puntate
Un riassunto del futuro dell’uomo sul Pianeta Rosso nelle sei puntate della serie “Mars” in onda su National Geographic Channel a partire dal 15 novembre 2016.
Superluna grande e vicina
Superluna piena nel cielo serale del 14 novembre 2016. Il nostro satellite naturale si viene a trovare in prossimità del perigeo, quando la sua faccia visibile sarà completamente illuminata
Un telescopio, due specchi
Esordio del prototipo italiano di un nuovo telescopio per astronomia gamma, caratterizzato dalla innovativa configurazione a due specchi, mai realizzata prima per uno strumento di questo tipo
Pianeti abitabili? Difficile
Uno studio in collaborazione fra Cnr, Inaf e British Columbia University di Vancouver, pubblicato sull’International Journal of Astrobiology, ha introdotto un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti
Nuovo Osservatorio Ionosferico
Inaugurato il nuovo Osservatorio Ionosferico in Argentina, equipaggiato con una ionosonda sviluppata nei laboratori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
COSMO-SkyMed varo finale
Thales Alenia Space ha firmato con l’Agenzia Spaziale Italiana un ulteriore atto aggiuntivo al contratto per il programma COSMO-SkyMed Second Generation (CSG).
Alla ricerca di vita intelligente
Prime osservazioni del radiotelescopio australiano Parkes, entra a far parte del progetto “Breakthrough Listen” per la ricerca di vita intelligente oltre la Terra
Titano cielo di nuvole
La sonda Cassini ha tenuto sotto osservazione le formazioni nuvolose in movimento su Titano, la più grande luna di Saturno, il cui quadro meteorologico sarà monitorato anche nell’ultimo anno di missione
I nodi della Ministeriale ESA
Il Consiglio Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea, in programma a Lucerna l’1 e 2 dicembre 2016, rappresenta un appuntamento fondamentale per il sostegno di programmi e strategie
Nuovo vertice al CIRA
Claudio Rovai è il nuovo Presidente del Centro di Italiano di Ricerche Aerospaziali. La nomina, decisa all’unanimità dall’assemblea dei soci del CIRA