Norcia vista dallo spazio
e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI), in coordinamento con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), continua a produrre dati per l’analisi dei danni causati dal sisma, provenienti da COSMO-SkyMed, la costellazione italiana di quattro satelliti radar ad apertura sintetica
Sentinel sul sisma
Ricercatori del CNR e dell’INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall’evento sismico del 30 ottobre 2016, che ha colpito le province di Macerata e Perugia, attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1
Ultimissime da New Horizons
Martedì 25 ottobre 2016 il team di missione di New Horizons ha ricevuto dalla sonda interplanetaria della NASA l’ultimo pacchetto di dati relativo al passaggio nel sistema di Plutone
Cina pronta per la Luna
L’Agenzia spaziale cinese (CNSA) ha confermato la preparazione della prossima missione lunare che vedrà il lancio della sonda Chang’e-5 nel 2017.
Pulsar con doppia personalità
Tra le oltre 2500 pulsar finora scoperte, stelle densissime che concentrano una massa superiore a quella del nostro Sole entro un raggio di circa 10 kme che emettono intensi impulsi di radiazione, quella nota come PSR B0943+10 rappresenta un caso particolare
Spedizione 49/50 in orbita
L’equipaggio della Spedizione 49-50, composto dal comandante Sergei Ryzhikov e dagli ingegneri di volo Andrei Borisenko e Shane Kimbrough (due russi e un americano) è giunto in orbita e trascorrerà quattro mesi a bordo della ISS
Schiaparelli in caduta libera
Il satellite della NASA Mars Reconnaissance Orbiter ha identificato sulla superficie del Pianeta Rosso, i punti di impatto del lander Schiaparelli e dell’ampio paracadute supersonico rilasciato durante la discesa
Lo Spazio non ha limiti
La città di Trento ospita il 24 ottobre il primo International Space Forum for Global Challenges organizzato dall’International Astronautical Federation (IAF), dall’International Accademy of Astronautics (IAA) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
DREAMS si era svegliato
Francesca Esposito dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Principal Investigator della stazione meteorologica DREAMS posta sul lander Schiaparelli della missione Exomars, rivela che lo strumento si è effettivamente attivato
Exomars successo a metà
L’arrivo del lander Schiaparelli sulla superficie di Marte deve essere stato decisamente traumatico. Positivo inserimento in orbita del Trace Gas Orbiter
Schiaparelli is landed (?)
Il lander Schiaparelli, rilasciato nel pomeriggio di domenica 16 ottobre dal veicolo orbitale della sonda Exomars, è entrato nell’atmosfera di Marte alle 16:42 di mercoledì 19 ottobre. Il segnale raccolto dalla sonda Mars Express si è interrotto a un minuto dal previsto atterraggio
Cygnus torna in orbita
Lanciata con successo con un vettore Antares, alle 1:45 ora italiana dalla base di Wallops Island in Virginia, la navicella Cygnus ( Missione Orbital OA-5) per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale.