Taikonauti in orbita
Perfettamente riuscito il lancio di due taikonauti diretti verso la stazione spaziale Tiangong-2. Chen Dong e Jing Haipeng sono stati lanciati in orbita a bordo della navicella Shenzhou-11, con il razzo vettore Lunga Marcia 2-F.
Exomars: separazione ok
La missione Exomars, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha tagliato un importante traguardo in prossimità di Marte, con la puntuale separazione del lander Schiaparelli dal modulo principale della sonda, il Trace Gas Orbiter, avvenuta come previsto alle 16:42 ora italiana di domenica 16 ottobre.
La scienza di Exomars
La scienza di Exomars, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea congiunta con Roscomos e realizzata con il rilevante contributo scientifico e industriale italiano, ha catalizzato l’avvio della seconda giornata di lavori della conferenza europea della Mars Society 2016 organizzata a Bergamo, sede della Italian Mars Society.
Dream Chaser® per l’Europa
Il programma Dream Chaser® for European Utilization (DC4EU), in grado di garantire all’Europa un accesso indipendente alle missioni in orbita bassa, prende ufficialmente il via con la firma di un protocollo d’intesa che ne sancisce l’avvio della fase pilota.
Rotta e occhi sugli asteroidi
Gli asteroidi da minaccia a compagni di viaggio nella ricerca di origine ed evoluzione del sistema solare. Intorno a questo tema BergamoScienza ha riunito un pool di esperti per una conferenza che ha illustrato le azioni messe in campo dall’Agenzia Spaziale Europea, sia per la catalogazione degli asteroidi che per arrivare a intercettarne uno attraverso una missione dedicata, e dalla NASA.
Il suono delle onde gravitazionali
Il suono rivelatore delle onde gravitazionali, un segnale giunto fino a noi a seguito della collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo e mezzo di anni fa. Lo ha proposto Laura Cadonati, professore Associato di Fisica al Georgia Institute of Technology di Atlanta e membro del Centro di Astrofisica Relativistica, alla platea della XIV edizione di BergamoScienza
Renzi nelle stanze di Marte
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva prima fatto visita allo stabilimento della Thales Alenia Space Italia di Torino, dove ha incontrato ingegneri e tecnici del più grande centro di attività spaziali in Italia
L’eredità di Keplero
L’eredità della Missione Keplero e il punto sul futuro dell’esplorazione spaziale sono stati oggetto del seminario organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dal Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, alla facoltà di ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, che ha visto relatore Roger C. Hunter, direttore NASA per il programma “Small Spacecraft Technology”.
L’impatto gentile di Rosetta
La sonda Rosetta ha posto termine alla sua lunga missione interplanetaria arrivando a toccare la cometa 67P, su cui due anni or sono era approdato il lander Philae
Viaggio su Marte in 80 giorni
Elon Musk interviene al 67esimo Congresso Internazionale di Astronautica a Guadalajara e lancia il programma di SpaceX con destinazione Marte
Il secondo Palazzo Celeste
La Cina prosegue con successo il suo programma di lunga permanenza in orbita lanciando la sua seconda stazione spaziale Tiangong-2, Palazzo Celeste a bordo del vettore Long March-2F. Avrà una vita operativa di due anni alla quota di 393 km
Vega e i magnifici sette
Il lanciatore europeo Vega di Avio ha effettuato con successo la sua settima missione partendo nella notte tra il 15 e il 16 settembre 2016 dalla rampa di lancio al Centro Spaziale Europeo di Kourou, in Guyana Francese, per mettere in orbita 5 satelliti