Gaia rivela Via Lattea in 3D
La missione Gaia, lanciata nel 2013 dall’ESA con l’obiettivo di ottenere una mappa 3D della nostra galassia, ha raccolto dati astrometrici di oltre un miliardo di stelle con una precisione 200 volte maggiore di quelli del suo predecessore Hipparcos
Da ESA via libera a Ariane 6
Il consiglio dell’ESA ha approvato la seconda ed ultima tranche del finanziamento del programma relativo allo sviluppo dell’Ariane 6, versione avanzata del lanciatore europeo, che complessivamente costa 2,4 miliardi di euro.
Mars Society in conferenza
Stato di preparazione e prospettive dell’esplorazione umana di Marte saranno al centro della Conferenza Europea della Mars Society, che si terrà al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo dal 14 al 16 ottobre 2016.
Il satellite quantistico
La Cina, che ha lanciato il 17 agosto 2016 il satellite QUESS per la comunicazione quantistica, può dirsi all’avanguardia in questa tecnologia avanzata per protegge dalle intercettazioni.
Osiris punta l’asteroide
La NASA lancia la missione OSIRIS-REx che rientra nel programma New Frontiers con l’obiettivo di prelevare e riportare a Terra un campione di materiale dell’asteoride Bennu
Williams record: 534 giorni
La missione Expedition 48 si è conclusa mercoledì 7 settembre 2016 vcon l’atterraggio in Kazakistan alle 7:13 ora locale. A bordo della Soyuz il comandante Jeff Williams, che ha battuto il record di permanenza di un astronauta statunitense con un totale di 534 giorni
Orion e Insight nel 2018
Nel 2018 la capsula Orion effettuerà il secondo volo con durante l’Exploration Mission 1 (EM1). Nel maggio dello stesso anno sarà lanciata verso Marte la sonda Insight della NASA
Philae scovato sulla cometa
La camera ad alta risoluzione Osiris a bordo della sonda Rosetta ha individuato Philae nella regione di Abydos situata sul lobo più piccolo della cometa 67P Chryumov-Gerasimenko
JUNO e le aurore di GIOVE
Arrivano le prime significative immagini di Giove raccolte dalla sonda JUNO della NASA, ottenute grazie ad uno dei due fondamentali strumenti italiani a bordo della sonda statunitense
Le sei facce di Cerere
La missione spaziale Dawn sul pianeta nano Cerere ha prodotto una serie di risultati, dalla presenza di ghiaccio d’acqua al criovulcanesimo, che hanno trovato ampio spazio su Science.
Falcon 9 esplode durante test
Esplosione a Cape Canaveral nella mattinata di giovedì 1 settembre (ore pomeridiane in Italia) su una piattaforma di lancio dove era stato collocato il razzo Falcon 9 della società SpaceX
Più giovani le prime stelle
Il satellite Planck rivela che le prime stelle dell’universo si formarono quando, dal Big Bang, erano già trascorsi 700mila anni, molti più di quanto indicassero le precedenti osservazioni della radiazione di fondo cosmico