Acqua liquida su Cerere
La zona più brillante del pianeta nano Cerere, all’interno del cratere Occator, presenta la più elevata concentrazione di carbonati mai registrata in ambienti al di fuori di quello terrestre
Il 30 giugno è Asteroid Day
Il 30 giugno si celebra la seconda edizione dell’Asteroid Day, che vede l’Italia fungere da Paese coordinatore per accrescere la conoscenza sulla minaccia che arriva dai cosiddetti NEO (Near-Earth Objects)
Closeye sul Mediterraneo
L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato il progetto di ricerca CLOSEYE, realizzato con la Marina Militare e il Ministero dell’Interno, basato sull’integrazione tra sistemi satellitari e le unità operative per sorveglianza e l’intervento nel Mar Mediterraneo
Principia e fine per Peake
Sono trascorsi 5 giorni tra la fine della missione Principia, condotta dal britannico Tim Peake a bordo della ISS, e la Brexit che ne decreta l’uscita dal corpo degli astronauti europei
Maturandi spaziali
Il tema di maturità 2016 promuove le attività spaziali, con riferimento agli astronauti italiani Umberto Guidoni e Samantha Cristoforetti, i quali hanno raccontato la loro avventura in orbita
JUNO pronta al rendez-vous
La NASA ha scelto giovedì 16 giugno per indire nel suo quartier generale di Washington una conferenza sulla sonda JUNO, prossima ad inserirsi nell’orbita di Giove per studiarne nel profondo la composizione della sua atmosfera.
MRO 10 anni intorno a Marte
L’Agenzia Spaziale Italiana celebra il decennale della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), la missione della NASA entrata nell’orbita del Pianeta Rosso il 10 marzo 2006, dopo stata lanciata da Cape Canaveral il 12 agosto 2005
Successo per LISA Pathfinder
La sonda LISA Pathfinder, realizzata dall’ESA con il contributo ASI, INFN e Università di Trento, ha dimostrato la fattibilità tecnologica della costruzione di un osservatorio spaziale per onde gravitazionali.
Berlino sposa lo Spazio
Il salone aerospaziale ILA 2016, Berlin Air Show, ha dedicato un grande padiglione allo Spazio, dove è stato esposto il modello in scala del lanciatore Ariane 6. Luca Parmitano, presente con altri astronauti dell’ESA, ha parlato di futuro della ISS
Diretta Facebook con la ISS
Il 1 giugno 2016 ha segnato una tappa storica per il primo collegamento tra la Terra e la Stazione spaziale internazionale (Iss) attraverso Facebook. A collegarsi è stato Mark Zuckerberg, fondatore del social network
Acqua da rocce lunari
Dalle analisi sulle rocce lunari raccolte durante i sei sbarchi di equipaggi del programma Apollo, si è mostrato che, sebbene in piccole quantità, l’acqua è presente sul nostro satellite naturale. Lo studio pubblicato su Nature Communications
Rosetta persa e ritrovata
Dopo la prima osservazione in assoluta di glicina su una cometa, la sonda Rosetta ha interrotto le comunicazioni per 24 ore. Colpa, probabilmente, dei grani di polvere sui sensori stellari che hanno indotto il passaggio alla modalità provvisoria