Fermi sull’onda gravitazionale
Il telescopio Fermi della NASA potrebbe riuscire a individuare la fonte dell’onda gravitazionale rilevata il 14 settembre 2015 dagli osservatori LIGO e VIRGO
Parmitano fa spazio tra i giovani
Luca Parmitano, astronauta dell’ESA e Tenente Colonnello dell’Aeronautica, testimonial di due eventi di divulgazione ed esperienza sullo spazio dedicati ai giovani: Mission X e Spaceappschallenge
ExoMars: primo “check-up” perfetto
Il lungo viaggio verso Marte della sonda ExoMars, frutto di una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e quella russa (Roscosmos), procede nel migliore dei modi.
Sentinel 1-B pronto al lancio
Il satellite Sentinel-1B dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), progettato ed integrato da Thales Alenia Space, è pronto per essere lanciato il 22 aprile 2016 dalla base spaziale di Kourou,
COSMO-SkyMed monitora l’Amazzonia
e-GEOS si è aggiudicata una gara indetta dal CENSIPAM (Centro di gestione per la protezione dell’Amazzonia) per il monitoraggio del fenomeno della deforestazione in Amazzonia.
Flashmob per celebrare Gagarin
Un flashmob in diverse città della Russia e la celebrazione della “Yuri’s Night”. Così il mondo ricorda il primo volo dell’uomo nello spazio, il 12 aprile 1961
Il modulo che si gonfia nello spazio
Con la capsula cargo Dragon CRS-8 di SpaceX diretta alla Stazione Spaziale Internazionale arriva in orbita il primo modulo abitativo espandibile, Bigelow Expandable Activity Module
NASA SpaceApps Challenge 2016
Napoli, Roma e Torino. Tre città italiane tra le 170 coinvolte in tutto il mondo per la nuova edizione dell’ hackathon NASA SpaceApps Challenge, che si svolge il 23 e 24 aprile 2016
Vento solare su Plutone
La sonda New Horizons della NASA, che il 14 luglio 2015 ha raggiunto Plutone dopo un viaggio di oltre 9 anni e quasi 5 miliardi di chilometri, ha effettuato interessanti misure del flusso di particelle solari
VEGA scelta strategica europea
Il Ministro Giannini, ospite degli stabilimenti AVIO insieme al Presidente dell’ASI Roberto Battiston, ha ribadito la volontà del Governo di preservare il ruolo di leader detenuto dall’Italia nel settore dei lanciatori.
Lampo radio o buco nero?
L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha dato notizia di uno studio, eseguito da Peter Williams e Edo Berger dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, a proposito di un lampo che sembra essere lo sfarfallìo di un buco nero supermassiccio
Il Palazzo Celeste spegne le luci
la piccola stazionale spaziale cinese senza equipaggio, denominata Tiangong-1 (Palazzo Celeste), è stata decommissionata