La rotta? La fa PROFUMO
Presentato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana lo studio di fattibilità di PROFUMO, innovativo set di servizi per la navigazione nel Mediterraneo
3000 disegni sul Web per CHEOPS
3000 disegni voleranno nello spazio con CHEOPS, il telescopio spaziale costruito dall’ESA e dalla Svizzera con il contributo di Agenzia Spaziale Italiana, INAF e Università di Padova.
Nuova base di lancio per Orion
La NASA sta approntando la nuova piattaforma di decollo del sistema di lancio SLS e della capsula Orion allo Space Kennedy Center
La sentinella di onde gravitazionali
Il telescopio spaziale per alte energie INTEGRAL analizzerà l’intensità dell’energia elettromagnetica emessa dalle sorgenti di onde gravitazionali che saranno rilevate in futuro
Mattoni con polvere lunare
Un enorme mattone da una tonnellata e mezza, stampato in 3D dall’ESA, impiegando l’equivalente di polvere lunare, ovvero regolite, estratta da roccia vulcanica italiana, esposto alla mostra “Engineering Playground”
Quando le stelle diventano letali
Le tempeste solari che colpiscono la Terra sono niente in confronto alle distruzioni apocalittiche che potremmo sperimentare se la Terra fosse colpita da un “superflare”
C’è acqua su Cerere
Acqua sulla superficie del pianeta nano Cerere: a scoprirla per la prima volta in assoluto, all’interno del cratere Oxo, è stato il team della missione Dawn della Nasa.
ARTE sulla Stazione Spaziale
l’esperimento Thermal Exchange ha intrapreso il volo verso la Stazione Spaziale Internazionale a bordo dal cargo Cygnus CRS OA-6 della compagnia Orbital/ATK.
Lanciata con successo Cygnus
La navicella Cygnus per il rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale è stata lanciata con successo dalla base di Cape Canaveral, in Florida, tramite il razzo vettore Atlas V
30 anni fa flyby di Giotto con Halley
Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 1986 la sonda Giotto dell’ESA effettuò il flyby della cometa di Halley passando a 596 chilometri di distanza dal nucleo
Uno svizzero a capo dei vettori ESA
Il Consiglio dell’ESA del 16 marzo 2016 ha nominato lo svizzero Daniel Neuenschwander nuovo direttore del programma sui vettori dell’Agenzia Spaziale Europea
Gagarin in orbita con Expedition 48
La partenza della Soyuz TMA-20M con a bordo l’equipaggio di Expedition 48 diretto alla Stazione Spaziale Internazionale, coincide con l’inaugurazione dell’anno dedicato a Yuri Gagarin