Astrosamantha il film, a cinema e scuola
Il film documentario“Astrosamantha – la donna dei record”, del regista Gianluca Cerasola, arriva l’1 e 2 marzo nei cinema e dal 3 marzo sarà disponibile per proiezioni nelle scuole
Kelly e la missione lunga un anno
L’astronauta americano Scott Kelly e il cosmonauta Mikhail Kornienko sono giunto a conclusione della One Year Mission a bordo della stazione spaziale internazionale
Galileo quasi a metà dell’opera
Entro l’estate 2016 il sistema europeo di navigazione Galileo potrà contare su 14 satelliti in orbita. Anticipato a maggio il lancio dei satelliti 13 e 14
La culla di un lampo radio
Un gruppo internazionale di astronomi, tra cui Marta Burgay, Delphine Perrodin e Andrea Possenti dell’INAF, ha individuato per la prima volta il luogo d’origine di un lampo radio
CHEOPS sotto lucidatura
Lo specchio primario di volo di CHEOPS, la piccola missione dell’Agenzia Spaziale Europea per lo studio dei pianeti extrasolari, ha iniziato il processo di finitura della superficie e di lucidatura.
20 anni fa due italiani in orbita
Il 22 febbraio 1996 due astronauti italiani venivano lanciati a bordo dello Space Shuttle Columbia per la missione STS-75: Maurizio Cheli, colonnello dell’Aeronautica Militare, con il ruolo di specialista di missione, e Umberto Guidoni, specialista di carico utile
Joint-venture tra IMS e DASS per Marte
Italian Mars Society (IMS) e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) hanno siglato un accordo di collaborazione che permetterà di creare nuove sinergie per lo sviluppo di tecnologie avanzate da utilizzare in ambiente marziano
Sentinel-3A lanciato con successo
Il satellite Sentinel-3A, parte integrante del vasto programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo dal Cosmodromo di Pleseck in Russia, con un lanciatore Rokot
I cubetti di Lisa librano nello spazio
La sonda LISA Pathfinder ha rilasciato entrambi i suoi cubetti di oro e platino per affrontare la missione scientifica che punta a dimostrare la fattibilità tecnologica del rilevamento di onde gravitazionali nello spazio.
Presidente Mattarella visita Houston
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha concluso la sua visita negli Stati Uniti d’America recandosi a Houston, al Johnson Space Center, il centro di controllo delle missioni spaziali della NASA.
Sorpresa: Rosetta non si arrende
Rosetta continuerà le operazioni di ricerca del lander Philae con l’obiettivo di riprenderne le attività. Ne dà notizia l’Agenzia Spaziale Italiana sulla base della nota rilasciata dal Tiger Team, un gruppo di esperti voluto dal Lander Steering Committee per fare il quadro dell’attuale situazione di Philae
L’universo svelato di Einstein
Le onde gravitazionali, le minuscole increspature dello spazio-tempo previste esattamente cent’anni fa dalla teoria della Relatività elaborata da Albert Einstein, sono state rilevate grazie all’interferometro Ligo e con la collaborazione del team italiano di Virgo. Una svolta storica nel campo della cosmologia, che chiude il cerchio intorno al padre della fisica moderna